ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, in collaborazione con SRM, Reti e Mobilità, Fedemobilità e con il Patrocinio del Comune di Brescia organizza l'incontro “Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico - Confronto tra la situazione italiana ed i modelli europei” che si terrà il 26 febbraio 2013 a Brescia presso
Novotel in via Pietro Nenni 22.
L'appuntamento si pone come obiettivo quello di fare il punto sulla situazione italiana in materia di gestione del Trasporto Pubblico con focus principale sui compiti che hanno e avranno le Agenzie nella loro gestione. Particolare attenzione sarà rivolta alle normative vigenti a vari livelli: nazionale, regionale e provinciale.
Il tavolo di lavoro sarà diviso in due momenti: una sessione mattutina, aperta al pubblico al
cui centro ci sarà l'esposizione della panoramica attuale in materia di gestione del trasporto
pubblico; la sessione pomeridiana si focalizzerà invece sull'approfondimento e discussione
collettiva di 3 studi di fattibilità elaborati da ALOT e SRM all'interno del progetto europeo
EPTA, Modello Europeo per le Agenzie di Trasporto Pubblico, cofinanziato dal programma
INTERREG IV C.
In particolare, i tavoli di lavoro si concentreranno sulle seguenti tematiche: la GARA
DʼAPPALTO ovvero presentazione e discussione dello Studio di fattibilità per definire il
miglior modello di gara dʼappalto (studio e moderatore ALOT); il BUSINESS PLAN ovvero
Studio di fattibilità sulle agenzie di trasporto pubblico multimodale nelle province di Brescia,
Bergamo, Mantova e Cremona - Linee guida per la definizione del Business Plan (studio
ALOT e moderatore Gruppo CLAS); il CONTRATTO DI SERVIZIO ovvero Studio di fattibilità
per la definizione e verifica del contratto di servizio per il trasporto pubblico (studio e
moderatore SRM).
L'appuntamento è aperto a tutte le Pubbliche Amministrazioni Locali, Provinciali e Regionali
che si occupano di trasporto pubblico nella figura dei loro rappresentanti politici o dei tecnici
operativi, nonché alle Agenzie ed alle Aziende di Trasporto Pubblico, nonché alle diverse
Associazioni per il Trasporto Pubblico del Nord Italia.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 10
(15)
- Gestione del trasporto pubblico: incontro sullo st...
- Gli incontri B2B a Marina di Carrara
- Concluso in un clima di fiducia SEATEC-COMPOTEC
- Forum Internazionale del Made in Italy
- Progetto di monitoraggio cetacei Italo-Tunisino
- Il Pil della Campania non aumenterà prima del 2015
- Una Unica Grande opera… Salerno
- PORTI: estendere norme Pa ad Autorità Portuali
- Progettualità di sistema per il rilancio della nau...
- Qualitec Technology Award
- Sconti sino al 20% per i pendolari sulle autostrad...
- Una “biblioteca di pietra” per il Giorno del Ricordo
- Veronafiere ed U.I.V. insieme per Enovitis
- “LNG as an alternative fuel for shipping”
- Yare 2014: successo dell’evento dedicato ai supery...
-
▼
feb 10
(15)
-
▼
febbraio
(217)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...