Cultura Alimentare, filiera corta e di qualità per lo sviluppo e il sostegno di economie locali nonché dieta mediterranea: questi i temi che animeranno la prima edizione di CULTUR.AL, evento ideato da
CONSORTIUM PARIS. Gli agricoltori, produttori, chef, ospiti speciali, associazioni e giornalisti enogastronomici si danno appuntamento nella sala del ristorante del Palazzo dell’UNESCO a Parigi per difendere, valorizzare e promuovere, attraverso le proprie testimonianze, il lavoro dei tanti garanti della tipicità territoriale e della filiera corta.
Temi fortemente sostenuti da Consortium Paris che desidera sensibilizzare i consumatori verso una cultura alimentare basata su sani principi nel rispetto della biodiversità territoriale e del ciclo naturale della stagionalità dei prodotti. Un’ambizione che mira soprattutto a trasmettere e salvaguardare un’educazione alimentare sana alle future generazioni. Protagonista della serata è la Campania, terra che vanta una cultura enogastronomica molto ricca, che affonda le proprie radici in una storia antica ed imponente.
La favorevole posizione geografica caratterizzata da clima mite e suoli fertili per la presenza del vulcano Vesuvio ha favorito lo sviluppo di numerosissime biodiversità agroalimentari. Tutto ciò, unito alle numerose civiltà che si sono susseguite nell’arco dei millenni, attratte dalla posizione fortunata rispetto al Mediterraneo e al clima, ha permesso lo sviluppo di una cucina ricca e raffinata.
Darà il via alla serata l’aperitivo con lo street food partenopeo del pizzaiolo Gianfranco Iervolino, momento conviviale dove sarà possibile incontrare i produttori che hanno aderito all’iniziativa. Seguirà una tavola rotonda sui temi in oggetto. I sei straordinari chef italiani Paolo Gramaglia, Vitantonio Lombardo, Giovanni Passerini, Fabio Pesticcio, Antonella Rossi e il rinomato ‘pizzaiolo’ Gianfranco Iervolino, orchestreranno una meravigliosa cena per gli invitati, tra cui molti Ambasciatori delle Delegazioni Permanenti degli Stati Membri presso l’UNESCO. Appuntamento quindi a Parigi il 27 gennaio 2014.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...