ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica (DICATAM) dell'Università di Brescia, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Direzione
generale per la sicurezza stradale, insieme per promuovere un corso di due giorni sul tema della sicurezza stradale, programmato per il 12 e il 13 dicembre presso la Sala Emiciclo del MIT a Roma.
Il corso si inserisce all'interno del progetto ROSEE - Road safety in South East European regions - e i temi centrali saranno la formazione introduttiva alla Road Safety Audit (RSA) e alla Road Safety Inspection (RSI), rivolte a ingegneri e tecnici del settore.
L’evento è inoltre pensato per coinvolgere i principali attori nazionali interessati allo sviluppo e alla promozione della Sicurezza Stradale, fra cui ANCI, UPI, ANAS, AISCAT, AIPCR, ASTRAL, Consiglio Nazionale Ingegneri, Agenzia di Roma per la mobilità del Comune di Roma.
La giornata del 12 dicembre si focalizzerà sul tema del Road Safety Audit, ossia lo svolgimento di un'analisi nel progetto di una nuova strada per valutarne potenziali pericoli di incidenti e possibili prestazioni in termini di sicurezza. I temi verteranno su un approfondimento della normativa vigente nel nostro paese, delle attività di ispezione e delle metodologie valutative applicabili, con la presentazione anche di casi pratici e attività già realizzate.
Il 13 dicembre è invece previsto una giornata di formazione sulla Road Safety Inspection, ossia la valutazione di sicurezza su strade già esistenti e fruite: verranno approfonditi modalità di effettuazione delle ispezioni, anche attraverso attività già realizzate ed esempi di applicazione per l'analisi dei fattori di rischio con successiva, relativa proposta di interventi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
dicembre
(188)
-
▼
dic 04
(12)
- Andrea Mastellone, presidente Assoagenti Napoli
- Metrò Napoli, le Stazioni dell’Arte
- Il Cibo Immaginario
- Etihad Airways compagnia leader per il quinto anno...
- Autunno caldo per l’armamento mercantile italiano
- Portogruaro, sviluppo del polo logistico
- Adottare con urgenza le nuove norme del Piano ASI ...
- Confermato il fermo nazionale - Da domenica notte,...
- Vita intelligente per i robot ABB
- Progetto Rosee, corso tecnico per la sicurezza str...
- “Nostro”, un concentrato di golosità artigianale I...
- Esperienze sul mare per la medicina a terra
-
▼
dic 04
(12)
-
▼
dicembre
(188)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



