Il Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i Trasporti, Carlo Tosti, e il Direttore Scientifico, Luca Masciola, sono stati ascoltati ieri in audizione dalla Commissione ai Trasporti della Camera. Tosti e Masciola hanno esposto ai parlamentari le linee guida e le tematiche
principali contenute all’interno del “Libro Bianco” che verrà presentato in primavera e che, in questa prima edizione, sarà dedicato al trasporto di merci e persone nelle grandi aree metropolitane.
Nel corso della relazione introduttiva Tosti ha sottolineato come obiettivo dell’Osservatorio sia quello di «costituire un punto di riferimento per operatori e Istituzioni nell’analisi dei fenomeni trasportistici. La presenza nell’Osservatorio dell’industria, delle associazioni di categorie e della consulenza strategica sta consentendo all’Eurispes di coniugare approccio scientifico nella descrizione degli scenari e pragmatismo nella formulazione delle soluzioni.
L’incontro in Commissione è per noi cruciale per trasferire alle Istituzioni – ha sottolineatoil Direttore dell’Osservatorio Eurispes – la rilevanza che gli operatori attribuiscono all’omogeneità dei modelli di governance dei fenomeni. Una regolamentazione a livello nazionale andrebbe incontro alle aziende, che in questo modo non sarebbero costrette ad adeguare strategie e tecnologie ai diversi contesti cittadini, con positive conseguenze in termini di tempi e costi di realizzazione».
“Con il primo Libro Bianco – ha spiegato Luca Masciola – dimostreremo gli effetti sulla crisi del trasporto cittadino dello urban sprawl, ovvero dell’estensione delle città con insediamenti a più bassa densità: il tasso di crescita dell’uso dei terreni a fini urbani, abitativi e infrastrutturali, disorganizzato quando non deregolato, ha generato negli ultimi decenni lo spostamento della domanda verso il trasporto privato su gomma a scapito del trasporto collettivo e pubblico, con effetti evidenti su traffico e congestione viaria e sui costi diretti del trasporto.
Ed effetti meno evidenti ma significativi su quelle esternalità rappresentate dall’impatto ambientale, dalla bolletta energetica, dalla minor attrattività dei nostri territori urbani per nuova impresa ed eccellenze. Il riequilibrio delle modalità di trasporto attraverso un approccio intermodale multidisciplinare è oramai indispensabile. Il nostro intento è quello di identificare le variabili dello sprwal e proporre una modalità di valutazione della loro intensità nelle diverse aree metropolitane”.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 15
(11)
- Assoporti: collaborazione a 360 gradi con Parlamen...
- Body painting - Appuntamento all’Art Festival di L...
- Costa Crociere si rafforza, nuovi uffici a Genova
- ENGT primo Ente Turistico in Europa con certificaz...
- Inverno in Sicurezza
- Le success story italiane su twitter
- Propeller Club Port Venice: Come affrontare la cri...
- Le proposte dolciarie natalizie di scena all’Hotel...
- Stati Generali della Cultura e del Turismo
- Trasporti, per Eurispes serve regolamentazione a l...
- Proclamato il fermo nazionale dell’autotrasporto
-
▼
nov 15
(11)
-
▼
novembre
(226)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...