“Collegare l’Europa” è il progetto che nei prossimo anni, dal 2014 al 2020, assorbirà quasi 30 miliardi di euro per la costruzione di nuove infrastrutture nei settori dei trasporti, che fanno la parte del leone, nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni. L’assemblea di Strasburgo
ha approvato infatti a larga maggioranza con 583 voti favorevoli, 91 contrari e 17 astenuti, una sinergia con il Consiglio UE per accelerare il finanziamento di progetti strategici per l’Unione.
Come detto la maggior parte dei fondi sarà destinata ai trasporti, circa 23 miliardi di euro, inoltre 5 miliardi saranno destinati al settore energia e circa 2 miliardi andranno alle telecomunicazioni.
E’ stata così confermata la concretizzazione di quattro corridoi nella vasta rete di trasporti europea e, cosa per noi importante, riguardano direttamente l’Italia: i corridoi sono “Mediterraneo”, Helsinki – La Valletta, Genova – Rotterdam e infine Baltico – Adriatico. Il corridoi ferroviario Mediterraneo attraverserà l’Europa Meridionale, dal Portogallo all’Ucraina (comprende anche l’alta velocità Torino – Lione e l’attraversamento della pianura Padana fino a Trieste); il corridoio Baltico-Adriatico raggiungerà i porti del Nord adriatico partendo dall’Europa Nord-orientale; il corridoio Helsinki-La Valletta raggiungerà Napoli da dove si dividerà per proseguire per Taranto e Bari da un lato, e Palermo dall’altro, per giungere poi via mare a La Valletta.
Naturalmente non potevano mancare le polemiche per le aree escluse da questi grandi progetti, come ad esempio il porto di Civitavecchia, già interessato da una dispendiosa campagna di rafforzamento. “Collegare l’Europa” si prefigge di migliorare la mobilità delle persone e delle merci “attaccando” le strozzature delle reti di trasporto e i collegamenti mancati.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...