La Moonlight Classic, qualcosa di più di una maratona notturna di sci di fondo. Il 16 gennaio 2014 sull’Alpe di Siusi andrà in scena l’ottava edizione della competizione con gli sci stretti al chiaror della luna. Armati di lampada frontale, oltre trecento fondisti si sfideranno nei due nuovi tracciati di 15 e 30 chilometri.
Troppo presto per parlare di sci di fondo? Forse si, ma c’è qualcuno che rientrato dalla vacanze estive inizia a pensare all’agenda dell’inverno.
E tra gli appuntamenti più originali del calendario degli sport invernali, da otto anni c’è l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi, la gara di sci di fondo in notturna che l’Associazione Turistica Alpe di Siusi organizza quando la luna diventa colma. La prossima edizione è in programma giovedì 16 gennaio 2014 alle ore 20.00: sarà luna piena (lo dice il calendario), la tecnica sarà classica (lo dicono i binari), la serata sarà divertente (lo dice l’esperienza delle passate edizioni), la gara sarà vera (lo dice l’albo d’oro della manifestazione). Una serie di caratteristiche che fanno della Moonlight Classic una di quelle “cose” che prima o poi bisogna fare. Anzi, meglio prima che poi! Il fatto che capiti dieci giorni prima della Marcialonga, non fa altro che stuzzicare la voglia di prendervi parte: rifinire la preparazione in chiave serale, perché no?
LA MAGIA DELLA NOTTE
Sciare al chiaro della luna (e della propria lampada frontale) è una esperienza suggestiva, una dimensione insolita dello sci nordico che, se al primo momento può intimorire o preoccupare, dopo le prime sgambate ci si accorge che è qualcosa di assolutamente unico. Il buio della notte crea una sorta di intimità di gruppo, un amalgama di piccoli “minatori del fondo” che con il ciondolio della loro luce frontale proiettata sulla neve, creano giochi di luci in bianco e nero.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 18
(10)
- Aniformar: un impegno continuo per la formazione d...
- Confronto a tavola tra Campania ed Emilia
- E’ online lozoodinapoli.com/.it, vetrina e news su...
- TINTARELLA DI LUNA SCI NORDICO COLOR LATTE
- Host, Salone Internazionale dell’ospitalità Profes...
- Villa Maiella Cantina dell’Anno della Guida L’Espr...
- Confetra Nord Est e Assosped sulla crocieristica v...
- Finnair presenta le novità per il suo 90 ° compleanno
- Grimaldi Lines per l’anno della Fede
- Il settore crociere a livello globale
-
▼
ott 18
(10)
-
▼
ottobre
(211)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



