Il 19 ottobre, Alessandro Pansa, Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, ha firmato la Circolare attuativa del Decreto del ministero dell’Interno, n.266 del 28 dicembre 2012 (Regolamento recante l’impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio
pirateria).
Tale Circolare conclude il lungo percorso normativo in tema di contrasto alla pirateria marittima iniziato nel luglio 2011 con la pubblicazione del decreto legge n.107 del 1° settembre 2011, convertito nella legge n.130 del 2 agosto 2011.
Nonostante lo straordinario impegno della Marina militare che dal novembre 2011 ha assicurato la protezione di circa 245 viaggi nell’Oceano Indiano grazie all’imbarco dei Nuclei Militari di Protezione (NMP), restavano a tutt’oggi ancora scoperte alcune rilevanti rotte nell’area a rischio pirateria.
Da qui la necessità invocata da Confitarma di dare attuazione anche al secondo pilastro della legge n.130/2011 che consente alle società armatrici, in via suppletiva (previa comunicazione da parte della Difesa/Marina Militare dell’impossibilità di impiegare i Nuclei Militari di Protezione per il viaggio richiesto), la facoltà di richiedere i servizi di protezione attiva da parte di istituti di vigilanza privati, a tal fine decretati, per mezzo di guardie giurate particolari a bordo delle navi battenti bandiera italiana in transito nell’area a rischio pirateria.
Come noto, tale ultima facoltà, già disciplinata dal decreto ministeriale n.266/2012, necessitava per la sua concreta attuazione dell’emanazione di una Circolare esplicativa da parte del ministero dell’Interno che ne disciplinasse le procedure, definendo altresì la modulistica necessaria e le indicazioni per l’approvazione del Regolamento degli Istituti di vigilanza privata che svolgono servizi di protezione del naviglio mercantile.
Frutto di un intenso lavoro realizzato in seno al Tavolo tecnico, appositamente istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, composto dai rappresentanti delle competenti articolazioni del ministero della Difesa e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Confitarma, nonché delle Associazioni datoriali del settore della vigilanza privata, la Circolare del ministero dell’Interno armonizza la complessa e delicata materia della sicurezza pubblica nazionale con le esigenze operative delle navi di bandiera italiana nel contesto internazionale ove i servizi di protezione privata verranno forniti.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 25
(8)
- Pirateria: circolare attuativa per le guardie giur...
- FEDESPEDI: accordo sul trasporto ferroviario con UZT
- Drive Style tools
- Secondo tempo / Fellinianno 2013 Autunno
- Eurispes alla Smart Cities Exhibition
- “X Giornata Nazionale del Trekking Urbano”
- Rosanna Cataldo alla direzione di SAS per le aree ...
- Smartphone e tablet mania: come gestire la consegn...
-
▼
ott 25
(8)
-
▼
ottobre
(211)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...