Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
DiviniColli – promozione del territorio Valdobbiadene
Valdobbiadene, 21 giugno – Un debutto ricco di soddisfazioni per DiviniColli, la tre giorni di promozione del territorio organizzato dalla Confraternita di Valdobbiadene e Fondazione Valdobbiadene Spumante. La città si è animata di convegni, itinerari nascosti, momenti celebrativi e prodotti tipici abbinati al fiore all’occhiello della zona, il Valdobbiadene DOCG.
Sabato 8 giugno si è tenuto il Convegno “Giornata dell’Enologo” presso Villa dei Cedri. L’incontro ha affrontato il tema dell’analisi aromatica dei vini e ha concluso dicendo che bisogna fondere le indagini da laboratorio con l’analisi sensoriale per arrivare a una cernita dei vini il più professionale possibile. A seguire è stata presentata ufficialmente con solenne cerimonia di stappatura la prima “Bottiglia della Confraternita” selezione 2013, realizzata da Loris Dall’Acqua, enologo della cantina Col Vetoraz.
Domenica 9 giugno Piazza Marconi è stata scenario della partenza della 1^ edizione DiviniColli, percorso alla scoperta del territorio rigorosamente con mezzi senza motore. Oltre seicento partecipanti entusiasti tra marciatori, ciclisti, cavalli e molte famiglie hanno approfittato dell’iniziativa per passare una domenica inedita, conoscendo, attraverso 5 tappe degustative, il Valdobbiadene DOCG in una serie di abbinamenti gustosi con Presidi Slow Food.
Lunedì 10 giugno è stata la giornata dedicata agli esperti di settore, a Villa dei Cedri. Al mattino il convegno “Giornata del Viticultore” ha approfondito la tematica della sostenibilità economica, ambientale ed etico/salutistica del vigneto in collina. Nel tardo pomeriggio ha avuto luogo invece la Terza edizione del simposio dal titolo “Vino e Ristorazione: Global, Local o Glocal – Ritorno al territorio e alle tradizioni o all’influenza internazionale?”. Gli illustri relatori si sono confrontati su una tematica molto attuale e hanno sottolineato la necessità di aprirsi ad un atteggiamento Global per quanto riguarda il Servizio e rimanere ancorati al Local, invece, per la cucina, in un armonico binomio che permetta all’enogastronomia italiana di guardare al futuro.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...