Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1458)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
DiviniColli – promozione del territorio Valdobbiadene
Valdobbiadene, 21 giugno – Un debutto ricco di soddisfazioni per DiviniColli, la tre giorni di promozione del territorio organizzato dalla Confraternita di Valdobbiadene e Fondazione Valdobbiadene Spumante. La città si è animata di convegni, itinerari nascosti, momenti celebrativi e prodotti tipici abbinati al fiore all’occhiello della zona, il Valdobbiadene DOCG.
Sabato 8 giugno si è tenuto il Convegno “Giornata dell’Enologo” presso Villa dei Cedri. L’incontro ha affrontato il tema dell’analisi aromatica dei vini e ha concluso dicendo che bisogna fondere le indagini da laboratorio con l’analisi sensoriale per arrivare a una cernita dei vini il più professionale possibile. A seguire è stata presentata ufficialmente con solenne cerimonia di stappatura la prima “Bottiglia della Confraternita” selezione 2013, realizzata da Loris Dall’Acqua, enologo della cantina Col Vetoraz.
Domenica 9 giugno Piazza Marconi è stata scenario della partenza della 1^ edizione DiviniColli, percorso alla scoperta del territorio rigorosamente con mezzi senza motore. Oltre seicento partecipanti entusiasti tra marciatori, ciclisti, cavalli e molte famiglie hanno approfittato dell’iniziativa per passare una domenica inedita, conoscendo, attraverso 5 tappe degustative, il Valdobbiadene DOCG in una serie di abbinamenti gustosi con Presidi Slow Food.
Lunedì 10 giugno è stata la giornata dedicata agli esperti di settore, a Villa dei Cedri. Al mattino il convegno “Giornata del Viticultore” ha approfondito la tematica della sostenibilità economica, ambientale ed etico/salutistica del vigneto in collina. Nel tardo pomeriggio ha avuto luogo invece la Terza edizione del simposio dal titolo “Vino e Ristorazione: Global, Local o Glocal – Ritorno al territorio e alle tradizioni o all’influenza internazionale?”. Gli illustri relatori si sono confrontati su una tematica molto attuale e hanno sottolineato la necessità di aprirsi ad un atteggiamento Global per quanto riguarda il Servizio e rimanere ancorati al Local, invece, per la cucina, in un armonico binomio che permetta all’enogastronomia italiana di guardare al futuro.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...