Ultime notizie di Economia

Navigare, oltre 20mila presenze nel primo weekend

Navigare, oltre 20mila presenze nel primo weekend

11 novembre 2025 – Pubblico delle grandi occasioni, con oltre 20mila visitatori, nelle due giornate di apertura del Salone Nautico Navigare 2025 in corso a Napoli, a Mergellina, sino a domenica prossima. Oltre 102 imbarcazioni, tra i 6 e 25 metri, hanno segnato il record di adesioni dei cantieri italiani presenti, ma anche di produttori stranieri provenienti da Spagna, Finlandia, Stati Uniti e da nazioni asiatiche, il tutto a evidenziare il valore internazionale della kermesse che, quest’anno, rappresenta anche il primo appuntamento marino del biennio 25/27 per la celebrazione dell’America’s Cup all’ombra del Vesuvio.

L’appuntamento nautico con ingresso libero, che dà l’opportunità di poter provare in mare le imbarcazioni, ha visto esposte già alcune tra le novità del mercato 2026. Tra yacht, gozzi, motoscafi day cruiser e battelli pneumatici, la scelta è davvero di alto livello, a partire dal nuovo modello Itama 54 piedi (16.44 x 4.73 mt), uno yacht con linee pulite ed eleganza, per stile e lusso degli interni e che grazie a due Mann 850, trasmissione a linea d’asse, naviga a circa 30 nodi in crociera, ma raggiunge 36 di massima. Debutto anche per il catamarano a motore del cantiere Prestige M48, con 4 cabine e altrettanti bagni e velocità di navigazione di 21 nodi. Tra gli yacht e i day cruiser tra i 12 e 16 metri, spiccano anche i modelli di Rio Yacht, Blu Martin Yacht, Azimut, Jeanneau, Fiart Mare, I-Boat, Italyure Yacht, Cranchi, Innova ed Echo. E modelli di cantieri stranieri come Saxdor, De Antonio, Bavaria, Wellcraft, Ora 48 e Astondoa.

“La crescita di presenze di cantieri stranieri indica quanto il salone Navigare sia, dopo 39 edizioni, un punto di riferimento del calendario internazionale dei saloni nautici – dichiara Gennaro Amato, presidente AFINA -, anche perché è l’ultimo appuntamento espositivo in mare. Purtroppo, siamo stati costretti a rinunciare a numerose richieste, non ultima quella di poter esporre un San Lorenzo, non avendo spazio a sufficienza nonostante abbiamo installato pontili galleggianti per implementare gli spazi. Questo è un danno per Napoli, città ormai consacrata capitale della nautica da diporto del medio e basso Mediterraneo”.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.