29 luglio 2025 – OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci dedica un nuovo documento scientifico alle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca: una guida agile, che consentirà agli operatori del settore di impostare la loro attività su capisaldi scientificamente dimostrati.
Sono oltre 17 milioni le tonnellate di frutta e verdura
prodotte ogni anno in Italia, destinate non soltanto al mercato interno ma
anche all’esportazione negli altri Paesi europei. Supera invece i 230 kg annui
il consumo medio delle famiglie italiane, confermando di fatto la centralità
dei prodotti ortofrutticoli nella nostra dieta mediterranea e il ruolo
strategico dell’agroalimentare per l’economia del paese.
La prima parte del documento tratteggerà l’intera
struttura della catena logistica in import ed export. La parte centrale sarà
dedicata alle problematiche collegate alla deperibilità, che frequentemente
compromette la qualità dei prodotti, alimentando il fenomeno dello spreco: è
noto che frutta e verdura deperiscono rapidamente per processi naturali, ma il
trasporto a temperatura controllata, con settaggi e umidità corretti, è in
grado di rallentare questi processi.
L’ultima parte del documento riassume tutte le soluzioni
operative e tecnologiche messe a punto nel settore trasporti per evitare lo
spreco, compreso il monitoraggio dell’effettiva applicazione di queste
pratiche. La temperatura controllata, unita all’atmosfera controllata e al
confezionamento attivo, risulta la strategia più efficace per rallentare lo
spreco di frutta e verdura, preservandone nel contempo la qualità e le
proprietà nutrizionali.
Il documento, correlato di dati, tabelle e bibliografia,
verrà presentato ufficialmente l’8 ottobre nell’ambito dell’appuntamento di
Frigo’n’Motion, che avrà luogo a Bari.