Ultime notizie di Economia

Automotive UE: target 2035 sulle emissioni per salvare 1 milione di posti di lavoro

Automotive UE: target 2035 sulle emissioni per salvare 1 milione di posti di lavoro

9 luglio 2025 - Il comparto automobilistico europeo potrebbe salvare gli attuali livelli di occupazione e tornare a produrre 16.8 milioni di auto all’anno – pari al picco raggiunto dopo la crisi del 2008 – se l’UE manterrà intatto l’obiettivo di sole auto a zero emissioni dal 2035 e rafforzerà le politiche industriali e di stimolo della domanda. Ecco cosa emerge da un nuovo studio pubblicato da Transport & Environment (T&E), la principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti. Lo studio, infatti, ha simulato l’impatto dell’obiettivo 2035 dell’UE per le auto a zero emissioni, unito a nuove politiche industriali per stimolare la produzione nazionale di veicoli elettrici, come un target di elettrificazione per le flotte aziendali e misure di sostegno a favore di auto e batterie prodotte in UE. In questo scenario, il contributo della filiera automobilistica al PIL europeo aumenterebbe dell'11% nel 2035 rispetto a oggi.

Investire su batterie e infrastrutture di ricarica per generare nuovi posti di lavoro. Lo studio rileva che la perdita di posti di lavoro nella produzione di veicoli (e componenti) a combustione interna potrebbe essere compensata dalla creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro nell’ecosistema dell’auto elettrica: oltre 100.000 nuovi impieghi nella produzione di batterie entro il 2030 e 120.000 nel settore della ricarica entro il 2035. L'UE potrebbe produrre fino a 900 GWh di batterie all'anno (attualmente 187 GWh) entro il 2030 se rispettasse l'obiettivo di zero emissioni per nuove auto e adottasse strategie industriali di supporto alle proprie aziende. Il valore della produzione del settore della ricarica potrebbe quasi quintuplicare, raggiungendo i 79 miliardi di euro entro il 2035.

Senza target 2035 in fumo 90 miliardi di euro. Tuttavia, indebolire l'obiettivo zero emissioni – come i legislatori UE sono sotto pressione per fare – e non adottare politiche industriali efficaci comporterebbe una riduzione del contributo del settore auto al PIL europeo di 90 miliardi di euro entro il 2035 e una perdita di fino a 1 milione di posti di lavoro nella filiera. Inoltre, fino a due terzi degli investimenti previsti nelle batterie potrebbero andare persi, mentre l'industria della ricarica verrebbe privata di 120 miliardi di euro di entrate potenziali nei prossimi 10 anni.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.