15 maggio 2025 - Tecnocupole Pancaldi, azienda familiare
italiana leader nella progettazione e realizzazione di sistemi di
illuminazione, è uno dei player scelti da IGD per contribuire con i suoi
lucernari al progetto di riqualificazione urbana Porta a Mare, nel cuore di
Livorno.
Area strategica e iconica della città, affacciata
direttamente sul mare e a pochi passi dal centro storico e per tanti anni
negletta, Porta a Mare si è trasformata in un polo multifunzionale
all’avanguardia, grazie a una visione architettonica e sostenibile che integra
spazi commerciali, residenziali e ricreativi in un’unica esperienza urbana. Il
progetto, che si sviluppa su oltre 23.500 mq e ospita 53 punti vendita è parte
del più ampio piano di rigenerazione urbana promosso dal gruppo immobiliare IGD
per il recupero delle aree dismesse dei Cantieri Navali Orlando.
Per questo progetto, iniziato nel 2019 e conclusosi nel
2021 con una piccola sospensione d’obbligo dovuta alla pandemia, l'azienda
bolognese ha fornito soluzioni di copertura ad alto contenuto tecnologico,
pensate per garantire luminosità naturale, comfort climatico e massimi standard
di sicurezza per lavoratori e visitatori. I sistemi installati, perfettamente
integrati con l’estetica e le esigenze strutturali del nuovo complesso,
rispondono ai più elevati requisiti di rigenerazione urbana, essenziali per
guardare al futuro preservando nel contempo le pietre miliari del passato. La
scelta di lucernari in policarbonato ha permesso di valorizzare al meglio tutto
il benessere dell’illuminazione e della ventilazione naturale, che la posizione
del centro garantisce.
Sui 140 metri lineari della Galleria del centro
commerciale, sono stati installati 660 metri lineari di lucernari che svolgono
la funzione illuminazione e ventilazione naturale, oltre ad integrare sistemi
di apertura per la fuoriuscita dei fumi della combustione in caso di incendio.
Ogni elemento è protetto da griglia anti caduta. Complessivamente
l’installazione si snoda su una struttura a doppia pendenza che ricopia, per
inclinazione, l’architettura originaria a capanna con un angolo di inclinazione
delle falde del 40%.