7 maggio 2025 – Si è svolto presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) l'incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dei Trasporti e dei Servizi Logistici del Regno di Arabia Saudita, S.E. Saleh Al-Jasser, focalizzato sulle opportunità di collaborazione su ferrovie, aeroporti e metropolitane.
Tra Italia e Arabia Saudita ci sono molteplici
opportunità di collaborare sul fronte infrastrutture e già ora alcune realtà
del nostro Paese sono impegnate in prima linea in importanti progetti
ferroviari e metropolitani, nonché nella realizzazione di opere architettoniche
iconiche.
Tra quest'ultime, il museo d'arte contemporanea di
Diriyah, realizzato dallo Studio Schiattarella e inaugurato lo scorso 25
novembre, e la sala concerti di Al-Ula, realizzata dallo Studio Giò Forma
assieme a Black Engineering, dove è stata ospitata la Tavola Rotonda di Alto
Livello in occasione della visita del Presidente del Consiglio.
Altre iniziative nella Capitale includono il King Salman
Park da 2,7 miliardi di dollari (tra i più grandi parchi urbani del mondo), lo
Sports Boulevard di 135 chilometri il cui completamento è previsto nel 2026 e
il King Abdullah Financial District (KAFD), che è operativo ma non ancora a
pieno regime.
Il ministro dei Trasporti ha anche lanciato una Zona
Logistica Speciale a Riyad, assicurando Apple come primo grande investitore.
La rete ferroviaria, che attualmente trasporta 25 milioni
di tonnellate di merci all'anno, comprende quattro linee principali: SAR East,
SAR North trunkline, HaramainHigh-Speed Railway e Mecca Metro. I piani per
espandere la rete ferroviaria da 5.000 km a 8.000 km di binari riflettono il
forte impegno del Regno, con il 50% dei finanziamenti per la logistica e i
trasporti destinati al miglioramento delle ferrovie.
Per quanto riguarda i porti, quello di Gedda gestisce il
65% delle importazioni via mare del Paese, mentre il porto King Abdul Aziz di
Dammam è il più grande porto del Golfo Persico. Il porto industriale King Fahad
di Yanbu è leader in estensione e capacità, servendo principalmente il settore
degli idrocarburi.