Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1314)
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
novembre
(220)
-
▼
nov 16
(13)
- MOL installerà telecamere e sistemi AI nelle stive...
- CMA CGM ordina due traghetti RoPax alimentati a GN...
- FS e MSC - MoU per realizzare nuovi terminal per l...
- Primi 9 mesi del 2023 i dati del porto di Ravenna
- Porto di Salerno ripristinata operatività Molo Man...
- Appuntamento al Parlamento Europeo: presentazione ...
- La prima legge UE in assoluto per ridurre le emiss...
- KOTUG amplia la flotta in Guyana con tre rimorchia...
- Pessina: “Per il porto di Genova si preparano mesi...
- Mare aperto: proseguono le esercitazioni congiunte...
- L’innovativo Marina Cala del Forte entra in Assona...
- Wartsila lancia la prima soluzione con motore a 4 ...
- Alis | Stati generali dei trasporti
-
▼
nov 16
(13)
-
▼
novembre
(220)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
FS e MSC - MoU per realizzare nuovi terminal per l’intermodale marittimo
16 novembre 2023 - Sviluppare l’intermodalità fra trasporto marittimo e ferroviario con maggiori e più efficaci sinergie per ampliare la rete logistica del trasporto merci da e verso i porti italiani ed europei, attraverso una Newco per la creazione di nuovi terminal. È il principale obiettivo del Memorandum of Understanding firmato a Ginevra da Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane, e Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG, alla presenza di Luigi Ferraris, AD Gruppo FS, e Gianluigi Aponte, Chairman del Gruppo MSC. “Il Memorandum firmato oggi, con un importante partner internazionale, conferma l’impegno che il Gruppo FS sta portando avanti per diventare il player europeo della logistica - ha dichiarato Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics - L’accordo rientra tra le azioni del nostro Piano Industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la realizzazione di nuovi hub multimodali, tecnologicamente avanzati e a basso impatto sull’ambiente. Questo permetterà di incrementare i volumi delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-gomma.” L’accordo prevede la creazione di una nuova società controllata da Mercitalia Logistics (51%) e partecipata da MEDLOG (49%), società del Gruppo MSC che si occupa di intermodalità e logistica, con la finalità di progettare, realizzare e gestire nuovi terminal merci all’interno dei siti dei due Gruppi in Italia. “Crediamo fortemente nella collaborazione tra i nostri Gruppi – ha commentato Giuseppe Prudente, Chief Logistic Officer del Gruppo MSC e Presidente di MEDLOG - Questo importante accordo è figlio di un progetto aziendale nato con l’ambizione di diventare uno degli operatori più importanti in Europa, per offrire ai clienti soluzioni logistiche ottimizzate e sempre piú sostenibili. Inoltre, va ricordato come la riduzione del trasporto su gomma per le lunghe distanze, contribuisce non solo a minori emissioni ma anche ad una maggiore sicurezza e qualità di vita per i nostri dipendenti.”
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
8 agosto 2025 - AD Ports Group e MBME Group hanno firmato un accordo quadro per esplorare lo sviluppo di soluzioni fintech e di commercio di...
-
11 agosto 2025 - L'Assemblea Generale Straordinaria degli azionisti di Thyssenkrupp AG, tenutasi l'8 agosto scorso, ha approvato lo ...
-
11 agosto 2025 - Alla fine della 32a settimana, gli indici globali del bunker MABUX hanno mostrato un trend ribassista costante, ignorando p...
-
7 agosto 2025 - A far data dal 1° settembre, Eugenio Santagata assumerà la carica di Direttore della Divisione Navi Militari di Fincantieri....
-
13 agosto 2025 - Il mercato del recycling delle navi sta mostrando segni di ripresa nel 2025, con un numero sempre maggiore di navi vendute ...