CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1668)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
novembre
(195)
-
▼
nov 22
(13)
- Assarmatori nella nuova Alleanza UE Sui carburanti...
- Prima edizione del corso “La supply chain del cont...
- DENSO, i robot mobili autonomi MiR250
- ECG - indice dei costi della logistica dei veicoli...
- Estate 2023: record di 13 navi Msc Crociere in Med...
- Città intelligente, tra monitoraggio, ambiente e c...
- Dispositivi ultra sicuri per la digitalizzazione d...
- I terminal container sotto la lente di FEDESPEDI, ...
- Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bi...
- Cercando l’invisibile nel visibile: nuove sfide ne...
- 40 auterevoli speaker della logistica ferroviaria ...
- Genova Smart Week 2022 - The city & the world
- X3Energy sigla una partnership con l’azienda leade...
-
▼
nov 22
(13)
-
▼
novembre
(195)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Logistica e Trasporti
Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bianco minaccia per l'economia
Allarme di Conftrasporto: le chiusure del Monte Bianco minaccia per l'economia
22 novembre 2022 - Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè lancia l’allarme sui valichi alpini. “Dopo il Brennero, con l’Austria che contingenta i nostri Tir, ora anche le ipotizzate chiusure programmate del traforo del Monte Bianco, tre mesi all’anno per 18 anni, rischiano di mettere in croce l’economia italiana, che viaggia in gran parte attraverso il trasporto su gomma – afferma Uggè – In questo modo, come si può pensare che il nostro Pil torni a salire? Come si può sperare che il nostro Paese possa essere competitivo all’interno dell’Europa?”. Uggè rivolge poi un appello accorato al ministro dei Trasporti Matteo Salvini: “Caro Ministro, la situazione si fa grave non solo per le imprese che operano nel settore dell’autotrasporto, ma per tutta l’economia italiana. Il tema va affrontato rapidissimamente a livello comunitario perché, con i valichi al ‘ralenti’, le imprese non saranno in grado di programmare la consegna delle merci”, conclude il presidente di Conftrasporto.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
IV edizione dei Blue Marina Awards 2025
4 novembre 2025 - Lunedì 10 novembre 2025, nella prestigiosa cornice del Club Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



