Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
gennaio
(86)
-
▼
gen 11
(7)
- Prorogata la durata delle concessioni marittime
- Nuovo record per il trasporto ferroviario nel Port...
- Super Green Pass nello Stretto. Primo giorno senza...
- Industria logistica - Cosa cambierà per la supply ...
- Petrolio e Gas in Italia: appello FederPetroli div...
- Salerno Container Terminal: concluso il 2021 con i...
- Trieste, esenzione dell’IMU per gli immobili adibi...
-
▼
gen 11
(7)
-
▼
gennaio
(86)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Trieste, esenzione dell’IMU per gli immobili adibiti a servizi portuali
11 gennaio 2022 - Una mozione che impegni il Comune a richiedere alla Regione Friuli Venezia Giulia l’esenzione dal pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica) sugli immobili situati all’interno del Porto Franco Internazionale di Trieste adibiti alle operazioni e/o ai servizi portuali o funzionali al loro espletamento. A presentarla per la discussione in Consiglio Comunale i Consiglieri di Adesso Trieste Riccardo Laterza, Giulia Massolino e Kevin Nicolini che sollecitano l’Amministrazione a intervenire urgentemente affinché nelle norme regionali in materia di fiscalità locale sui beni immobili, di prossima redazione, sia recepita in modo definitivo la peculiarità del Porto Franco Internazionale di Trieste, nel rispetto dei principi dettati dall’Allegato VIII al rattato di Parigi del 1947 e accolti dall’ordinamento dello Stato Italiano. Nel frattempo, i rappresentanti di AT chiedono al Comune di interrompere ogni azione e ogni contenzioso volto al recupero delle imposte non versate relative agli immobili adibiti a operazioni e servizi portuali. “Nell’ambito del Porto Franco - sottolinea il capogruppo di AT Riccardo Laterza - i beni demaniali in concessione sono in gran parte destinati ad attività concernenti il transito delle merci in arrivo o in partenza. L’applicazione di un’imposta patrimoniale sulle infrastrutture portuali verrebbe quindi necessariamente a riversarsi sui costi praticati dal concessionario per la movimentazione delle merci e, dunque, si tradurrebbe di fatto in un maggior onere a carico delle merci in transito. Pensiamo che questo sia sbagliato e non in linea con lo status di Porto Franco Internazionale e la relativa normativa speciale, la quale impone che sulle merci in transito non siano applicati né dazi doganali, né altri gravami che non siano corrispettivo dei servizi prestati”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...