CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
-
▼
2021
(1236)
-
▼
luglio
(120)
-
▼
lug 20
(8)
- Vola il GIS di Piacenza: ad oggi oltre 350 gli esp...
- Fincantieri: MostActractiveEmployer nel classifica...
- Protocollo d'intesa tra Italmercati - Rete d'impre...
- Istituti tecnici superiori del mare: una ricchezza...
- Semestrale molto positiva per i porti di Roma e de...
- Transpotec Logitec per i professionisti dell’autot...
- Firmato l'accordo tra Grimaldi e ArmasTrasmediterr...
- Inaugurato il Centro di Ricerca Ambiente Energia e...
-
▼
lug 20
(8)
-
▼
luglio
(120)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Semestrale molto positiva per i porti di Roma e del Lazio
20 luglio 2021 – Prosegue il trend positivo dei Porti di Roma e del Lazio, come dimostrato dai dati di traffico dei primi sei mesi del 2021, in particolare nei porti di Civitavecchia e Gaeta. In generale, per quanto riguarda il dato complessivo del network dei tre porti laziali si evidenzia un traffico merci complessivo pari a circa 6 milioni di tonnellate con una crescita del 13,5% rispetto al primo semestre del 2020 periodo condizionato solo in parte dalla pandemia da Covid-19. Nello specifico, tra le varie tipologie, le merci liquide del network laziale chiudono il primo semestre dell’anno con un – 6,1%, mentre le merci solide con un + 23,7%. E’ Civitavecchia, il maggior scalo del network regionale, a registrare l’aumento più significativo con un + 20,8%, seguito a poca distanza dal porto di Gaeta con un +19,6%. Il porto di Fiumicino, invece, che movimenta soltanto prodotti petroliferi raffinati destinati al vicino aeroporto, con un calo del 18,2% delle rinfuse liquide movimentate, continua il suo trend negativo legato senza dubbio al crollo dei collegamenti aerei dovuto all’emergenza sanitaria. Per quanto riguarda Civitavecchia, si evidenzia una significativa crescita con riferimento a tutte le categorie merceologiche. Le rinfuse liquide, essenzialmente prodotti raffinati, sono aumentate del 7,6% (+26.492 tonnellate) mentre quelle solide di oltre il 25% (+213.002). Tra queste ultime si segnala l’incremento del carbone (+23,1%; +150.655 tonnellate), dei prodotti metallurgici (+41,5%; +47.282), dei minerali grezzi (+211,3; +7.534), dei prodotti chimici (+112,3%; 4.550) e delle “altre rinfuse solide” (+9%; +5.731). Tra la categoria “merci in colli”, per le quali l’incremento è pari al 21,1% (+508.086 tonnellate), si evidenzia la crescita del 23,8% (+470.202 tonnellate per complessive 2.448.549 tonnellate) del traffico Ro/Ro e dell’8,9% (+37.996 tonnellate per complessive 463.930 tonnellate) delle merci in contenitori. Con riferimento al traffico dei container, i T.E.U. registrano un -9,8% (-5.229), ma il segno negativo è dovuto essenzialmente, e con un’inversione di tendenza, ad una significativa diminuzione dei “vuoti” (-28,7%) mentre quelli “pieni” sono in fase di crescita (+0,2%; +55). In netta ripresa anche il traffico passeggeri di linea che registra un aumento di oltre il 34% (+70.679) e un totale di 277.241 di passeggeri. Ugualmente in crescita, del 26,3% (+57.855), la categoria “automezzi” all’interno della quale si evidenzia un sostanziale incremento della sottocategoria “mezzi pesanti” (+27,8%; +26.942). Ancora negativi, e non poteva essere altrimenti visto il perdurare dell’emergenza pandemica, i numeri riguardanti il traffico crocieristico con un totale di 75.133 crocieristi e un -56,6% (-98.023). Per questo dato si attende una inversione di tendenza nella seconda parte dell'anno, Covid permettendo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



