La missione principale dell’Interporto è quella di sviluppare traffico intermodale, incentivando l’utilizzo del trasporto su rotaia sulle tratte medie e lunghe, in sostituzione del solo trasporto su gomma, che resta invece fondamentale nell’ultimo miglio (50-100 km). Un modello mutuato dai grandi porti del nord Europa come Rotterdam o Amburgo, dove il traffico merci si sviluppa principalmente su ferrovia o per via fluviale, e che permette all’Interporto di Padova di essere tra gli attori protagonisti della svolta green, ponendo al centro della propria strategia imprenditoriale l’investimento in innovazione, infrastrutture, tecnologie e servizi. “L’introduzione di strumenti tecnologici innovativi è per noi un elemento fondamentale per fluidificare le operazioni all’interno dell’Interporto,” commenta Cristiano Ruffini, IT Manager di Interporto Padova. “L’utilizzo del trasporto intermodale prevede per sua natura il coinvolgimento di numerosi soggetti, che è necessario coordinare con la massima efficacia e senza soluzione di continuità. È qui che la tecnologia entra in gioco: senza di essa, ci troveremmo di fronte ad un paradosso, dovendo far fronte a grandi complicazioni burocratiche e vanificando gli sforzi fatti per rendere il trasporto efficiente”. Negli ultimi anni l’Interporto si è dotato di soluzioni all’avanguardia, a cominciare dai gate automatizzati che regolano in modo istantaneo l’ingresso e l’uscita dei mezzi responsabili dell’ultimo miglio, permettendo loro di eseguire l’accesso in tempi rapidi e di conseguenza riducendo notevolmente costi e rilascio di gas inquinanti. Al loro arrivo, gli autisti attraversano un portale dotato di telecamere che rilevano la targa di motrice e rimorchio, il numero dell’unità a bordo e la presenza di merci pericolose, informazioni grazie alle quali il personale dell’Interporto può verificare le operazioni che il mezzo deve svolgere. Una volta espletate alcune semplici pratiche presso chioschi self-service, i mezzi su gomma si dirigono verso l’area del terminal dove saranno serviti dai mezzi di movimentazione, per poi uscire nuovamente dai gate automatici.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
-
▼
2020
(1389)
-
▼
maggio
(143)
-
▼
mag 28
(8)
- VIDEO - IMO sicurezza per la navigazione e sfide p...
- Costa prolunga la pausa delle sue crociere 2020
- MISTRAL, il sistema di rientro atmosferico “smart”...
- Di Majo (AdSP): “Piano di Sviluppo Strategico alla...
- Ferretti Group consolida la propria presenza negli...
- Gioia Tauro, primo porto del Mediterraneo per la S...
- Agenzia Entrate danneggia gravemente il noleggio n...
- Digitalizzazione e approccio green all’interporto ...
-
▼
mag 28
(8)
-
▼
maggio
(143)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Digitalizzazione e approccio green all’interporto di Padova
La missione principale dell’Interporto è quella di sviluppare traffico intermodale, incentivando l’utilizzo del trasporto su rotaia sulle tratte medie e lunghe, in sostituzione del solo trasporto su gomma, che resta invece fondamentale nell’ultimo miglio (50-100 km). Un modello mutuato dai grandi porti del nord Europa come Rotterdam o Amburgo, dove il traffico merci si sviluppa principalmente su ferrovia o per via fluviale, e che permette all’Interporto di Padova di essere tra gli attori protagonisti della svolta green, ponendo al centro della propria strategia imprenditoriale l’investimento in innovazione, infrastrutture, tecnologie e servizi. “L’introduzione di strumenti tecnologici innovativi è per noi un elemento fondamentale per fluidificare le operazioni all’interno dell’Interporto,” commenta Cristiano Ruffini, IT Manager di Interporto Padova. “L’utilizzo del trasporto intermodale prevede per sua natura il coinvolgimento di numerosi soggetti, che è necessario coordinare con la massima efficacia e senza soluzione di continuità. È qui che la tecnologia entra in gioco: senza di essa, ci troveremmo di fronte ad un paradosso, dovendo far fronte a grandi complicazioni burocratiche e vanificando gli sforzi fatti per rendere il trasporto efficiente”. Negli ultimi anni l’Interporto si è dotato di soluzioni all’avanguardia, a cominciare dai gate automatizzati che regolano in modo istantaneo l’ingresso e l’uscita dei mezzi responsabili dell’ultimo miglio, permettendo loro di eseguire l’accesso in tempi rapidi e di conseguenza riducendo notevolmente costi e rilascio di gas inquinanti. Al loro arrivo, gli autisti attraversano un portale dotato di telecamere che rilevano la targa di motrice e rimorchio, il numero dell’unità a bordo e la presenza di merci pericolose, informazioni grazie alle quali il personale dell’Interporto può verificare le operazioni che il mezzo deve svolgere. Una volta espletate alcune semplici pratiche presso chioschi self-service, i mezzi su gomma si dirigono verso l’area del terminal dove saranno serviti dai mezzi di movimentazione, per poi uscire nuovamente dai gate automatici.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...