15 gennaio 2020 - La seconda edizione di Green Logistics Expo, in calendario alla Fiera di Padova dal 18 al 20 marzo 2020, conferma la formula vincente del 2018, affrontando il settore in termini sistemici e interconnessi e organizzandolo in quattro macro-aree: Intermodalità, Logistica Industriale e Real Estate, E-commerce e City&Logistics.
Green Logistics Expo 2020 si annuncia come un’importante occasione di dialogo e confronto, per chi rappresenta le imprese e i lavoratori del settore, con i policy makers italiani e comunitari oltre che con il mondo della ricerca.
Lo testimonia il ricco calendario di convegni e workshop, inaugurato da un evento organizzato sotto l’egida di Assologistica, e moderato da Sebastiano Barisoni, al quale parteciperanno i principali protagonisti del mondo logistico nazionale.
L’incontro intende chiudersi con un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti e con richieste altrettanto concrete, al Governo, per la realizzazione di un sistema logistico davvero efficiente sostenibile, da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Queste settimane che ci separano da Green Logistics Expo, saranno impiegate da tutti gli stakeholder coinvolti per elaborare assieme il testo della “Dichiarazione di Padova” che sarà presentata ufficialmente durante il convegno inaugurale di Green Logistics Expo 2020.
Intanto la manifestazione vede, giorno dopo giorno, l’adesione dei protagonisti della logistica nazionale.
Importante quella della portualità italiana e internazionale con la presenza dei Porti di Genova, La Spezia e Trieste ai quale si affianca il porto francese di Le Havre che assieme a quella nostri principali Interporti danno forma ad un sistema integrato che compete a livello globale.
Ne è un esempio evidente il successo della missione italiana composta da AdSP Mar Ligure Occidentale, Comune di Genova, Interporto di Padova, Cisco, PSA Genoa Pra’, Zenatech, Spediporto, Genova Packaging presso gli operatori logistici ed economici dalla Great Bay Area cinese, una delle regioni più industrializzate della Repubblica Popolare (raccoglie il 4% della popolazione ma produce il 9% del PIL cinese).
Green Logistics Expo ha in corso varie iniziative per valorizzare a livello internazionale i punti forza del sistema portuale e interportuale italiano capace di movimentare oltre 240 miliardi di euro in import/export marittimo l’anno, che conta su una rete di interporti di eccellenza, 5 dei quali stabilmente tra i primi 10 a livello europeo, in grado quindi di offrire un sistema capillare di strutture e servizi al settore logistico.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...