Il primo mira a fornire una rappresentazione degli scenari energetici a diversa scala geografica: globale, mediterranea e italiana (nel contesto europeo), in termini di risorse, produzione, scambio e consumo di commodity energetiche. Il secondo analizza corridoi e infrastrutture energetiche, focalizzandosi in particolare sul ruolo delle infrastrutture elettriche nel supportare lo sviluppo sostenibile, sugli scenari presenti e futuri di produzione, commercio e consumo di gas naturale nel Mediterraneo e sull’analisi delle principali rotte e del trasporto marittimo. Il terzo esamina gli investimenti cinesi in infrastrutture energetiche a livello globale lungo la “nuova via della seta”. Con la Belt & Road Initiative è, infatti, partita la sfida di un ambizioso piano di investimenti in campo energetico nonché in infrastrutture. I dati del report sono stati illustrati da Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM, Ettore Bompard, Direttore dell’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino, Alessandro Panaro, Responsabile Maritime & Energy, SRM. A seguito della presentazione, si è tenuta la tavola rotonda “Risorse, flussi e strategie energetiche dell’Italia tra Europa e Mediterraneo“, dove sono intervenuti: Marcelo Masera, Head of Unit "Energy Security, Distribution and Markets", JRC, European Commission; Luca Matrone, Global Head of Energy, Intesa Sanpaolo; Carlo Pignoloni, Responsabile Energie Rinnovabili Italia, Enel; Agostino Re Rebaudengo, Vicepresidente Elettricità Futura; Marco Zigon, Presidente Gruppo Getra e Fondazione Matching Energies.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
SRM presenta MED & Italian Energy Report
Il primo mira a fornire una rappresentazione degli scenari energetici a diversa scala geografica: globale, mediterranea e italiana (nel contesto europeo), in termini di risorse, produzione, scambio e consumo di commodity energetiche. Il secondo analizza corridoi e infrastrutture energetiche, focalizzandosi in particolare sul ruolo delle infrastrutture elettriche nel supportare lo sviluppo sostenibile, sugli scenari presenti e futuri di produzione, commercio e consumo di gas naturale nel Mediterraneo e sull’analisi delle principali rotte e del trasporto marittimo. Il terzo esamina gli investimenti cinesi in infrastrutture energetiche a livello globale lungo la “nuova via della seta”. Con la Belt & Road Initiative è, infatti, partita la sfida di un ambizioso piano di investimenti in campo energetico nonché in infrastrutture. I dati del report sono stati illustrati da Massimo Deandreis, Direttore Generale di SRM, Ettore Bompard, Direttore dell’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino, Alessandro Panaro, Responsabile Maritime & Energy, SRM. A seguito della presentazione, si è tenuta la tavola rotonda “Risorse, flussi e strategie energetiche dell’Italia tra Europa e Mediterraneo“, dove sono intervenuti: Marcelo Masera, Head of Unit "Energy Security, Distribution and Markets", JRC, European Commission; Luca Matrone, Global Head of Energy, Intesa Sanpaolo; Carlo Pignoloni, Responsabile Energie Rinnovabili Italia, Enel; Agostino Re Rebaudengo, Vicepresidente Elettricità Futura; Marco Zigon, Presidente Gruppo Getra e Fondazione Matching Energies.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...