Il Regolamento si applica alla fornitura dei servizi portuali come il rifornimento dei carburanti, la movimentazione delle merci, l'ormeggio, i servizi passeggeri, la raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi, il pilotaggio e i servizi di rimorchio. Secondo Messina e Merlo la portualità italiana ha urgente bisogno di regolamenti e procedure chiare e non può permettersi solo di fare riferimento alla giurisprudenza in materia, asseverata dalle sentenze dei Tribunali, come ormai sembra essere la regola per gli utenti e gli operatori. “L’applicazione del Regolamento - è sottolineato nella lettera - può fornire un’opportunità unica per introdurre e finalmente applicare regole valide erga omnes e compatibili con la tutela della concorrenza a partire dalla trasparenza e dalla proporzionalità dei costi oltre che a un diritto all’autoproduzione, tendente all’efficienza, che non può essere affievolito da rapporti di forza”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Un’ Autorità competente e norme chiare per i servizi portuali
Il Regolamento si applica alla fornitura dei servizi portuali come il rifornimento dei carburanti, la movimentazione delle merci, l'ormeggio, i servizi passeggeri, la raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi, il pilotaggio e i servizi di rimorchio. Secondo Messina e Merlo la portualità italiana ha urgente bisogno di regolamenti e procedure chiare e non può permettersi solo di fare riferimento alla giurisprudenza in materia, asseverata dalle sentenze dei Tribunali, come ormai sembra essere la regola per gli utenti e gli operatori. “L’applicazione del Regolamento - è sottolineato nella lettera - può fornire un’opportunità unica per introdurre e finalmente applicare regole valide erga omnes e compatibili con la tutela della concorrenza a partire dalla trasparenza e dalla proporzionalità dei costi oltre che a un diritto all’autoproduzione, tendente all’efficienza, che non può essere affievolito da rapporti di forza”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...
-
7 aprile 2025 – Un’esperienza significativa per il Terminal Est del porto di Augusta, che ha ospitato un'operazione di sbarco di portata...