CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Flessione delle merci nel porto di Venezia
8 giugno 2017 – Durante il mese dello scorso aprile il traffico delle merci movimentato dal porto di Venezia è diminuito del -13,7%: 1,94 milioni di tonnellate rispetto a 2,25 milioni di tonnellate movimentate nell'aprile 2016. Il totale delle merci sbarcate è stato pari a 1,50 milioni di tonnellate (-16,9%) e quello delle merci imbarcate a 448mila tonnellate (-1,4%). Ad aprile 2017 sono risultati in calo sia le merci varie che le rinfuse.
Nel primo settore sono state movimentate 771mila tonnellate (-11,1%), di cui 448mila tonnellate di merci containerizzate (-12,6%), 126mila tonnellate di rotabili (+33,0%) e 196mila tonnellate di altre merci varie (-24,2%). Nel segmento delle rinfuse liquide il traffico ha segnato una flessione del -1,6% scendendo a 740mila tonnellate, di cui 581mila tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-10,9%) e 123mila tonnellate di prodotti chimici (+22,9%).
Le rinfuse solide sono diminuite del -31,8% a 433mila tonnellate. Lo scorso aprile il traffico crocieristico nel porto di Venezia è stato di 117mila passeggeri (+14,2%). Nei primi quattro mesi del 2017 lo scalo portuale ha movimentato un totale di 8,14 milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -6,3% sul primo quadrimestre dello scorso anno.
Le merci allo sbarco si sono attestate a 6,44 milioni di tonnellate (-6,6%) e quelle all'imbarco a 1,69 milioni di tonnellate (-5,2%). Nel comparto delle merci varie il traffico è risultato sostanzialmente stabile avendo totalizzato 3,11 milioni di tonnellate (-0,7%), di cui 1,83 milioni di tonnellate di merci in container (-5,3%), 460mila tonnellate di carichi ro-ro (+33,7%) e 821mila tonnellate di altre merci varie (-4,0%). Il traffico complessivo delle rinfuse liquide è calato del -6,7% a 2,78 milioni di tonnellate, di cui 2,26 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-9,9%), 447mila tonnellate di prodotti chimici (+4,3%) e 78mila tonnellate di altre rinfuse liquide (+64,2%). Il volume totale delle rinfuse solide è stato pari a 2,24 milioni di tonnellate (-12,6%), di cui 960mila tonnellate di carbone e lignite (-10,3%), 417mila tonnellate di mangimi, foraggi e semi oleosi (-20,7%), 388mila tonnellate di prodotti metallurgici (-27,9%), 257mila tonnellate di cereali (+3,1%), 86mila tonnellate di minerali (+4,6%), 35mila tonnellate di prodotti chimici (+88,7%) e 96mila tonnellate di altre rinfuse secche (+21,7%). Nei primi quattro mesi di quest'anno il traffico dei crocieristi è stato pari a 124mila unità (-5,2%).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



