14 dicembre 2016 – Oggi pomeriggio alle ore 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli,”Carlo III e il Cuoco Galante”, quarto evento della manifestazione “Alla tavola dei Borbone”. Il progetto presentato dall’Istituto di Comunicazione Pubblica in collaborazione con il magazine “La Buona Tavola” con il Patrocinio del Comune di Napoli, Regione Campania e Sviluppo Campania, nonché della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, mira a coniugare la scoperta di luoghi borbonici con le pietanze del ‘700 e dell’ 800 napoletano, attraverso le ricette di Vincenzo Corrado detto il Cuoco Galante per l’opera omnia di cui è stato autore, e Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino con il trattato su Cucina teorico-pratica e l’appendice alla seconda edizione dal titolo Cucina Casarinola co la lengua napoletana.
Alle ore 17.00 inaugurazione della mostra Carlo III e le antichità: Napoli, Madrid, Città
del Mexico, a cura di Valeria Sampaolo, alla presenza del Direttore del MANN Paolo Giulierini e di S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro degli Ordini Dinastici.
La mostra è incentrata sulla figura di Carlo di Borbone come divulgatore delle scoperte della nascente archeologia e nell’ambito di tale evento, sarà offerto ai partecipanti un momento degustazione che permetterà di assaporare la mostra con un ulteriore senso: il gusto.
Alle opere artistiche, dono per gli occhi, saranno affiancate opere culinarie, piacere per il palato.
Piatti tipici e prodotti agroalimentari dell’epoca borbonica, gli stessi che erano sul tavolo del Re Carlo.
Un atto di archeologia culinaria, il nostro, che vuole portare nel presente piatti della tradizione napoletana preparati secondo le antiche modalità e secondo le ricette dei due capisaldi della cucina tipica partenopea.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
dicembre
(138)
-
▼
dic 14
(11)
- Nuovi sistemi di piccola mobilità ad idrogeno allo...
- Carlo III al MANN
- COECLERICI diversifica e acquisisce il 67% del Gru...
- Con easyJet sempre più scelta per i viaggiatori it...
- La rivoluzione arriva dal packaging
- Meeting Operatori del Trasporto Passeggeri Turistico
- Nasce Green Logistics Expo
- A Fincantieri il "Propeller d'oro 2016"
- VTP: campagna di comunicazione “ConVenezia”
- Wärtsilä and CSSC sign manufacturing license agree...
- Regione Campania, istituzione della Zona Economica...
-
▼
dic 14
(11)
-
▼
dicembre
(138)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



