CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
I nuovi emendamenti Solas per le spedizioni marittime
3 luglio 2016 - Nel novembre 2014, l'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato alcune modifiche obbligatorie alla Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (Safety of Life at Sea - SOLAS). Motivo principale del cambiamento è che non esiste attualmente alcuna regola o processo per garantire che il peso indicato per il carico dei container sia preciso, portando a enormi rischi per la forza lavoro, le navi, i terminal e le attrezzature. Pur essendo il mittente responsabile per il peso verificato, DHL Global Forwarding si è attivata per conformarsi alle nuove norme nei tempi stabiliti e supportare i propri clienti nell’adempimento di tale onere.
La convenzione SOLAS è una legge applicabile a livello globale e gli emendamenti diventeranno effettivi dal 1 luglio 2016. La conseguenza immediata per gli attori coinvolti è che, a partire da questa data, deve essere fornito al vettore la massa lorda verificata (VGM) per ogni contenitore. Inoltre, sarà responsabilità del mittente garantire che si tratti del peso esatto, e non di un peso 'stimato' e dunque approssimativo. Se non viene fornito alcun peso, la compagnia di navigazione non accetterà di caricare il contenitore sulla nave. Una stima approssimativa sul porto di Genova vede che sui 2000 container che giornalmente vengono spediti 1200 lasceranno il luogo di ritiro del mittente con la necessità di essere pesati e la VGM trasmessa al vettore marittimo prima che arrivino al porto. Nel caso in cui questo non avvenga l’imbarco rischia di essere perso. Considerando che una pesa ben organizzata riesce ad evadere la pesata di circa 400-450 continer al giorno, l’impatto a livello nazionale è proporzionale.
Attualmente non esiste una procedura uniforme a livello globale, per questo l’implementazione sarà svolta in modo diverso a livello locale, secondo le normative vigenti in materia. È necessaria ampia cooperazione per sostenere la transizione da un quadro giuridico ad uno operativo, che avrà un alto impatto commerciale. DHL Global Forwarding, uno dei principali operatori di logistica a livello internazionale, è già attrezzata per rispondere alle nuove esigenze normative, lato vettori e lato mittenti, attraverso metodi di pesatura applicati internamente (gli spedizionieri nella maggior parte dei casi trasmetteranno il VGM al vettore per conto del mittente).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



