Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
giugno
(160)
-
▼
giu 29
(6)
- Office of the Future, il primo al mondo stampato i...
- A Napoli il forum delle Guardie Costiere del Medit...
- Marina Militare: le Vele d’epoca a Napoli
- Grimaldi, potenziati collegamenti per la Sicilia O...
- Assemblea della Confederazione Italiana Armatori
- Porto di Napoli: scelte importanti per Darsena e c...
-
▼
giu 29
(6)
-
▼
giugno
(160)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Marina Militare: le Vele d’epoca a Napoli
29 giugno 2016 – Fino al 3 luglio prossimo, le navi Scuola a vela Capricia, Stella Polare e Caroly della Marina Militare faranno sosta nel porto di Napoli per partecipare alle regate che si terranno durante il fine settimana. Le Unità, al comando del Capitano di Corvetta Marco Mazzini (Capricia), del Capitano di Corvetta Sergio Cozzo (Stella Polare) e Tenente di Vascello Marcello Losito (Caroly), sono yacht a vela d’epoca che da più di 50 anni portano avanti le tradizioni marinare in ambito velico.
Barche completamente in legno, hanno avuto storie estremamente diverse: mentre il Capricia è stato costruito in Svezia nei cantieri Bengt Plym e per anni è appartenuta all’Avvocato Giovanni Agnelli che l’ha poi donata alla Marina Militare nel 1993, la Stella Polare nasce come un progetto specificamente militare, realizzato dai cantieri Sangermani di Lavagna. Nave Caroly invece, costruita 1943 nei cantieri Baglietto di Varazze, dopo una lunga periodo di navigazioni in Sud America, è entrata nella Marina Militare nel 1982, a seguito della donazione da parte della famiglia Preve.
Le tre Navi continuano ad essere impiegate in attività di Campagne Addestrative a favore degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, oltre che campagne di sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente e la diffusione di un'educazione marinara volta al rispetto ed alla valorizzazione del mare, istituendo collaborazioni con associazioni volte alla tutela dell’ambiente marino. Non mancano inoltre partecipazioni alle regate per barche classiche del Circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca), motivo per cui si ritrovano coinvolte nell’evento delle “Le vele d’epoca a Napoli” nei giorni 30 giugno e 01-02-03 luglio.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...