CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
aprile
(189)
-
▼
apr 22
(8)
- Tir: la pesa dei container
- Gli Stati Membri frenano la digitalizzazione della...
- I prodotti enogastronomici di Capri nel centro ant...
- Automotive Dealer Day, spunti e risposte per i nuo...
- Via alla Dogana 4.0
- Cerimonia della moneta per Msc Seaside
- Salerno, istituita la Sezione Marittima della Came...
- Circuito Nazionale-Trofeo J24: la seconda tappa
-
▼
apr 22
(8)
-
▼
aprile
(189)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Gli Stati Membri frenano la digitalizzazione della logistica UE
22 Aprile - L’incertezza giuridica e una mancanza di applicazione uniforme della normativa europea e internazionale esistente da parte degli Stati Membri sta rallentando il processo di vasta digitalizzazione del settore della logistica dei trasporti UE.
La mancanza di standardizzazione a livello europeo per quanto riguarda il trasporto multimodale e la documentazione è un ostacolo a soluzioni più lineari, snelle e flessibili nella logistica dei trasporti all'interno dell'UE. Il vantaggio economico, sociale e ambientale della e-documentazione è chiaro: 16,5 milioni di automobili trasportate ogni anno in Europa si traducono in 33 milioni di pezzi di carta o 135 tonnellate di carta.
L'industria dei corrieri espressi opera senza carta da oltre 20 anni con tracciamento elettronico e la prova online di consegna è accettata come standard in tutta l'UE. Viceversa, l’applicazione nel settore dei trasporti è ostacolata da un'armonizzazione insufficiente a livello nazionale.
Un quadro giuridico per l'utilizzo di documenti di trasporto elettronici già esiste per il trasporto stradale, ferroviario e marittimo. La 'e-CMR Protocol' (2011) prevede l'utilizzo di lettere di vettura elettronica per il trasporto internazionale. Tuttavia, solo 8 Stati Membri dell'UE + Svizzera hanno ratificato questo trattato internazionale fino ad oggi.
Nel segmento ferroviario, non tutti gli Stati Membri dell'UE riconoscono le note elettroniche di vettura (e-CIM) e una costante incertezza giuridica persiste in alcune autorità nazionali circa la validità delle firme elettroniche o per il trasporto di alcune merci.
La direttiva UE sulle formalità di dichiarazione (RFD) 2010/65 / UE mira a semplificare, armonizzare e razionalizzare le procedure amministrative e di relazioni per i vettori marittimi che fanno scalo nei porti dell'UE.
Entro il 1° Giugno 2015 gli Stati Membri avrebbero dovuto attuare misure che avrebbero consentito la presentazione elettronica e la ricezione delle formalità di dichiarazione in materia di imbarcazioni, equipaggio e carico attraverso un'unica ‘finestra’ nazionale. Tuttavia, nessuno sforzo utile è stato fatto da parte della maggior parte degli Stati Membri per armonizzare i loro requisiti nazionali, che sfociano in un mosaico di sistemi e requisiti diversi, a volte anche all'interno dello stesso paese.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



