CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
febbraio
(208)
-
▼
feb 23
(8)
- ABB rinnova un impianto GPL in Algeria
- Propeller of Milan - Invest Hong Kong e le aziende...
- Aeroporto Fvg, al via i lavori per tredici milioni
- Cmc Marine al Dubai Boat Show 2016
- Trasporto merci in crescita nel 2015
- Eni: lo sviluppo del giacimento a gas di Zohr
- La governance dei porti
- Versalis e Genomatica ottengono in laboratorio bio...
-
▼
feb 23
(8)
-
▼
febbraio
(208)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Versalis e Genomatica ottengono in laboratorio bio-gomma con bio-butadiene da zuccheri
Versalis e Genomatica ottengono in laboratorio bio-gomma con bio-butadiene da zuccheri
23 Febbraio 2016 – Versalis (Eni), produttore europeo nel settore dei polimeri ed elastomeri, e Genomatica, soluzioni di bioingegneria, hanno avviato la produzione in laboratorio di bio-Butadiene (bio-BDE) da materie prime totalmente rinnovabili.
Con il bio-BDE ottenuto Versalis ha prodotto bio-gomma, nello specifico bio-polibutadiene (bio-BR). Si tratta di un notevole traguardo sia per l’industria della gomma, in quanto si raggiungono progressi tecnologici e profili ambientali più sostenibili, sia per la più ampia industria del butadiene, uno degli intermedi chimici più usati al mondo, che conta oltre dieci milioni di tonnellate prodotte ogni anno. Il successo di questo progetto si basa su un processo innovativo per la produzione specifica di butadiene a partire da vari tipi di zuccheri, utilizzati come materia prima al posto dei tradizionali idrocarburi.
Il progetto è stato avviato con la costituzione di una joint venture tecnologica fra Versalis e Genomatica a inizio 2013. La joint venture, in cui Versalis detiene la partecipazione di maggioranza, ha sviluppato un processo completo per la produzione di bio-BDE e ha in programma di mettere a disposizione la licenza dell’innovativa tecnologia. La joint venture utilizza i punti di forza distintivi e complementari di entrambi i partner. Versalis e Genomatica hanno individuato insieme l’1,3-butandiolo (1,3-BDO) come l’intermedio più adatto per produrre il bio-BDE.
Genomatica ha applicato il suo approccio di bioingegneria "whole-process" per lo sviluppo di un microorganismo capace di produrre 1,3-BDO e consentire la fermentazione, il recupero e le successive fasi del processo in modo economicamente efficiente e industrializzabile. Versalis ha fatto leva sulle proprie capacità di ingegnerizzazione dei processi e competenze nella catalisi, oltre che sulla propria esperienza nella produzione di polimeri in generale, per purificare l’1,3-BDO, deidratarlo e purificare il butadiene ottenuto.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



