Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
dicembre
(209)
-
▼
dic 23
(9)
- Shuttle ferroviario tra porto di Napoli e Interpor...
- Porto di Venezia, da un concorso di idee alla realtà
- Unione Industriali e Confcommercio sul porto di Na...
- TPL: Sindacati, rinnovo Ccnl rafforza iniziativa s...
- Mobility in Italy – Moving Ahead
- Grimaldi Lines e Miur per il progetto Grimaldi Educa
- Eurispes, nuova nomina all’Osservatorio sulle Poli...
- Capodichino - Previsioni di traffico per le festiv...
- Ambiente, riforma norme per dragaggi nei porti
-
▼
dic 23
(9)
-
▼
dicembre
(209)
- ► 2014 (3037)
Unione Industriali e Confcommercio sul porto di Napoli
23 dicembre 2015 - L’Unione Industriali e la Confcommercio, rappresentanti di forze produttive napoletane che sono parte imprescindibile del sistema portuale, hanno predisposto un documento per definire le prospettive di sviluppo del porto di Napoli, nella convinzione che l’efficienza e l’elevata qualificazione di questo sistema costituiscono, in molteplici settori (da quello turistico a quello produttivo), uno dei punti cardine su cui Napoli deve fondare il suo indiscutibile ruolo di capitale del Mezzogiorno.
Il documento si è basato su un’attività di ascolto degli operatori portuali effettuata negli scorsi mesi. I pareri degli operatori portuali sono stati raccolti in incontri singoli e di gruppo, in base alle categorie merceologiche di appartenenza, con l’obiettivo ben preciso di far emergere problematiche e istanze da mettere poi a fattor comune grazie al supporto di autorevoli consulenti. Il metodo dell’ascolto del territorio, in particolare degli stakeholder, è fondamentale per la pianificazione e programmazione di strategie caratterizzate da armonia e integrazione degli interventi. In questo senso, il documento predisposto costituisce una novità assoluta che ha l’ambizione di offrire un contributo critico propositivo, efficace e incisivo, per accelerare la definizione delle linee di rilancio dello scalo napoletano.
Il contributo è rivolto in particolare, ma non solo, alle istituzioni e ai diversi attori che hanno il compito di orientare, di articolare e di concretizzare le ipotesi di sviluppo del porto di Napoli all’interno di uno scenario complesso e in continua trasformazione, che richiede di tenere insieme tradizione e innovazione, realismo e progettualità, concretezza e immaginazione, località e globalità, urgenze e scenari di futuro. Il lavoro sviluppato per la redazione del documento si èsovrapposto temporalmenteall’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica.
Nella vision del Piano, il sistema portuale e logistico dovrà: - Contribuire da protagonista alla ripresa economica del Paese; - Essere strumento attivo di politica euro-mediterranea; - Costituire un architrave della politica di coesione e della crescita del Mezzogiorno; - Fungere da garanzia e motore nella promozione della sostenibilità. Il documento promosso per il porto di Napoli da Unione Industriali e Confcommercio s’inquadra in queste linee portanti.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...