Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
novembre
(235)
-
▼
nov 23
(9)
- Carbone, importazioni italiane in linea con il 2014
- Debiti p.a.: Campania tra gli ultimi
- La Commissione Education incontra il Sottosegretar...
- Reti TEN-T
- Spedizionieri doganali
- Stato dell’energia nell’Unione
- Tavolo Confitarma-banche
- Il porto di Trieste alla fiera Logitrans di Istanbul
- Trasporti e logistica, serve un patto per il Sud
-
▼
nov 23
(9)
-
▼
novembre
(235)
- ► 2014 (3037)
Carbone, importazioni italiane in linea con il 2014
Il 19 novembre a Parigi, nel corso della riunione annuale del CIAB - Coal Industry Advisory Board, Andrea Clavarino, presidente di Assocarboni (Associazione Generale Operatori Carboni) ha reso noto che nel 2015 l’Italia importerà 16 mln di tonnellate di carbone da vapore e 4 mnl di tonnellate di carbone metallurgico e PCI in linea rispetto al 2014.
Per quanto riguarda il commercio di carbone via mare a livello globale, il 2015 presenta un andamento tendenzialmente stabile con circa 1.200 mnl di tonnellate, dopo 10 anni di crescita costante a un tasso del 3,5%, mentre la produzione mondiale di carbone è stimata pari a circa 7,2 Mld di tonnellate, anch’essa in linea con il 2014.
In merito alla 21° Conferenza delle Parti (COP21), che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre, Andrea Clavarino – delegato del Governo italiano al consiglio CIAB, organo consultivo sul carbone della IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) – ha chiesto un accordo sul clima efficace, in grado di integrare gli imperativi ambientali con i legittimi obiettivi di sicurezza energetica, sviluppo economico ed eliminazione di condizioni di povertà.
Secondo l’IEA il carbone fornisce il 41% dell’elettricità mondiale ed è una materia prima fondamentale per la produzione di acciaio e cemento: esso fornisce, infatti, rispettivamente il 70% e il 90% dell’elettricità necessaria per la loro produzione a livello mondiale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...