Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 24
(12)
- ADRIATIC SEA FORUM: al via la seconda edizione
- Benetti protagonista al Singapore Yacht Show 2015
- Comitato Portuale Napoli. Si discute di costi e di...
- Confetra: “lo stato? Lo avvertiamo quando ci tassa”
- Final day of Sea Asia wraps up with future focus
- Heartquake
- Stena Line is expanding services on Karlskrona-Gdynia
- Al Technology Forum 2015 i leader della tecnologia
- Trieste, chiuso favorevolmente Eu pilot sulle conc...
- Una pizza per l’estate
- Universal Robots in rapida crescita, fatturato rad...
- A Marina di Varazze in scena le auto d’epoca
-
▼
apr 24
(12)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Comitato Portuale Napoli. Si discute di costi e di Porto Fiorito
Si è discusso dei costi del porto e della situazione di Porto Fiorito nella riunione del Comitato Portuale di oggi. Una seduta interamente dedicata all’analisi dei costi diretti e indiretti dello scalo che
pesano sulla sua competitività e sulla operatività e alla difficile situazione di Porto Fiorito.
Sui costi, la decisione è stata, al termine del serrato confronto tra tecnici dell’Ente e membri del Comitato Portuale, di istituire una commissione che valuti, nell’ambito dei vincoli di bilancio, dove e come intervenire per una loro riduzione.
“La seduta - ha commentato il Commissario Straordinario, Francesco Karrer - è servita per inquadrare la questione che è complessa e che non si presta ad una semplice comparizione con altri porti. I costi, infatti, di un porto, siano essi i canoni o le tariffe sui servizi tecnico-nautici variano da porto a porto in base a diversi fattori ( dalla tipologia delle banchine, agli spazi) per cui è indispensabile definire quali sono le voci comparabili e in base a quali criteri, per poi decidere su quali elementi intervenire.”
L’importanza della rivisitazione dei costi del porto su cui gravano anche voci come tempi di verifica doganale delle merci, la viabilità, i tempi di trasporto, è stata sottolineata da tutti i rappresentanti delle categorie portuali. In particolare è stata richiamata l’attenzione sulla perdita nell’ultimo anno di 100 mila contenitori pieni e sull’urgenza di trovare soluzioni che consentano, attraverso una riduzione complessiva dei costi, di recuperare il traffico perso. Nel rispetto dell’obbligo,ovviamente, del pareggio di bilancio.
Su Porto Fiorito il Comitato Portuale ha accolto la proposta del Segretario Generale, Emilio Squillante, di riunire i soggetti pubblici e la società “Porto Fiorito” per verificare i contenuti dell’accordo di programma siglato nel 2000 e i margini per la sua attuazione. Da tempo il progetto per la realizzazione di un porto turistico a Vigliena è fermo e non tutti i lavoratori ( 17 persone) hanno trovato occupazioni alternative.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...