Nelle prossime settimane sarà insediato un Gruppo di lavoro presso il Ministero dei Trasporti, con il compito di mettere a punto i principi direttivi di una legge delega finalizzata alla semplificazione dell’assetto normativo vigente, e di redigere una proposta normativa per la regolazione del contratto di logistica, da inserire nel codice civile.
L’iniziativa, preannunciata da Clara Ricozzi, vice presidente del Freight Leaders Council, nel corso del dibattito di TForma sul tema «Gli strumenti strategici per rendere profittevole l’attività di trasporto», tenutosi venerdì 17 aprile a Verona, nell’ambito del Transpotec-Logitec 2015, è stata ufficializzata da Teresa Di Matteo, presidente del Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori nel corso del Convegno che lo stesso Comitato ha tenuto il giorno successivo. 
La vice presidente Ricozzi, che coordinerà il Gruppo di lavoro, ha ricordato che due dei principali obiettivi del Quaderno 24 del Freight Leaders Council «Autotrasporto oggi: analisi delle criticità e proposte operative» sono una robusta semplificazione normativa, che consenta di approdare a un vero e proprio «codice» dell’autotrasporto merci, e la regolazione dell’attività di logistica, attraverso l’istituzione di una fattispecie contrattuale «tipica», nella quale far confluire i servizi complementari ed accessori alla attività di trasporto merci. 
Su entrambi gli obiettivi, ha sottolineato Ricozzi, si impegnerà il Gruppo di lavoro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti della pubblica amministrazione, di esperti del settore, del mondo accademico, delle associazioni di categoria dell’autotrasporto.
Una relazione è stata svolta anche da Paolo Volta, consulente di Economia dei Trasporti e componente del Comitato di gestione del Freight Leaders Council Volta, partendo dalle più recenti previsioni macroeconomiche del settore, ha puntato il suo intervento sull’esigenza di realizzare maggiori economie di scala, sviluppare le capacità organizzative e le competenze logistiche, accanto al potenziamento dell’outsourcing logistico, al fine di soddisfare le esigenze del mercato, accrescere il fatturato e migliorare il servizio offerto dalle imprese di logistica.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1664)
 
- ► 2024 (2695)
 
- ► 2023 (2311)
 
- ► 2022 (1425)
 
- ► 2021 (1236)
 
- ► 2020 (1389)
 
- ► 2019 (1517)
 
- ► 2018 (1670)
 
- ► 2017 (1497)
 
- ► 2016 (2092)
 
- 
        ▼ 
      
2015
(3095)
- 
        ▼ 
      
aprile
(290)
- 
        ▼ 
      
apr 22
(14)
- Autotrasporto, emergenza Sicilia
 - Cina, arte e logistica: i lupi di Liu Ruo Wang in...
 - Codice dell’autotrasporto e contratto logistica
 - San Marino e la Cina insieme alla Biennale di Venezia
 - Federpetroli Italia: presentato il 'modulo qlf'
 - Il progetto “pasto buono” sbarca a Napoli
 - “K” Line to support ocean transportation to Republ...
 - La sete di Dongfeng
 - Malta - New Cruise Casino Regulations Published
 - Le vendite da Smartphone a +68%:
 - Nasce Netcomm e-Travel district
 - Trade growth and drive for efficiency tops agenda ...
 - Wizz air annuncia la nuova rotta italiana da Debrecen
 - Anthem of the Seas inaugurata dall’agente di viagg...
 
 
 - 
        ▼ 
      
apr 22
(14)
 
 - 
        ▼ 
      
aprile
(290)
 
- ► 2014 (3037)
 
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Leadership e innovazione nel cluster marittimo: Mariella Amoretti protagonista di Incontri in Blu
3 novembre 2025 - La sesta edizione della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, ideata e diretta da Fabio Pozzo e org...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
- 
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
 - 
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
 - 
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
 - 
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
 - 
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
 - 
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
 



.gif)











.jpg)



 
 
 