Il Governo italiano scriverà una lettera a Bruxelles, insieme con altri Paesi europei, per chiedere una revisione della normativa sul cabotaggio. Lo ha anticipato Maria Teresa Di Matteo, presidente del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori, nel corso del convegno "Regole, sicurezza, competitività. Il futuro dell'autotrasporto italiano nel nuovo Albo", che si è svolto ieri, 18 aprile, al Transpotec 2015, il salone dei trasporti e della logistica in corso a Verona. Ma questa non è l'unica novità. “Sul fronte interno, nei prossimi giorni partiranno infatti le lettere per le verifiche sulle imprese iscritte all’Albo degli Autotrasportatori non in possesso di
veicoli per accertarne la capacità imprenditoriale – ha affermato ancora la presidente Di Matteo - Inoltre per superare le difficoltà che si stanno riscontrando nel passaggio delle competenze tra Province e Motorizzazioni in merito alla gestione degli albi provinciali, si terrà a breve una Conferenza Stato-Città-Autonomie locali che individuerà le regole di questa fase di transizione, anche per verificare la possibilità che le Motorizzazioni possano avvalersi del personale delle Province”.
Ma l’Albo è soprattutto concentrato sulla implementazione del database con il quale, a partire dal mese di luglio, potrà essere verificata la regolarità delle imprese italiane di autotrasporto. Sarà importante quindi controllare le iscrizioni alla Camera di Commercio, al Registro Elettronico Nazionale e all'Albo confrontandole con i dati Inps, Inail e di assicurazione dei veicoli. In questa prospettiva, particolarmente significativa sarà la nuova struttura telematica dell'Albo, illustrata da Alessandro Calchetti, Direttore CED Motorizzazione, che ha ricordato come tutte le attività dell’Albo verranno concentrate su un unico portale. I prossimi mesi per l'Albo saranno quindi particolarmente impegnativi e importanti, come ha sottolineato Silvio Faggi, vicepresidente del Comitato Centrale dell'Albo.
Oltre ai nuovi compiti che la Legge di Stabilità gli ha attribuito, l'Albo dovrà continuare a svolgere anche una serie di altre attività come quella della formazione e valorizzazione delle imprese, e dedicarsi allo studio di un testo unico delle norme dell'autotrasporto per renderle più vicine alle esigenze degli autotrasportatori. “E' necessario che le norme siano un fattore di sviluppo per le imprese e non un intralcio – ha sottolineato Faggi – e su questo l'Albo può giocare un ruolo importante”.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1449)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 19
(7)
- Tirrenia, sconti per la Fiera Internazionale della...
- Iva del 10% per i porti turistici, in Campania il ...
- Imprese molisane a Gaeta per lo Yacht Med Festival
- Autotrasporto: il Governo scrive a Bruxelles sulle...
- Concluso il Congresso Nazionale dei giovani Dottor...
- Avanti tutta: il Sistema La Spezia sul binario giusto
- Autotrasporto: certezza delle regole, e sana compe...
-
▼
apr 19
(7)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
Autotrasporto: il Governo scrive a Bruxelles sulle regole del cabotaggio.
Autotrasporto: il Governo scrive a Bruxelles sulle regole del cabotaggio.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...