Duecentocinquanta milioni di mance e prebende, divenuti strutturali grazie ad un Governo che il “verso”, anziché cambiarlo, lo rafforza, saranno distribuiti secondo una mediazione di rito che si consuma da circa un ventennio. Oggi infatti si torna a discutere la ripartizione delle risorse economiche assegnate all’autotrasporto. E le logiche di ripartizione sono immutabili: circa 1.000 euro a camion distribuiti secondo disposizioni ormai anacronistiche e per mascherare l’acronica assenza di una qualsivoglia politica sul trasporto di strada. “Politica zero ma tanta compiaciuta ipocrisia nel
tirare avanti secondo esigenze di vertice. L’appiattimento e l’incapacità del Governo - sottolinea il Segretario Generale di Trasportounito, Maurizio Longo - di elaborare strumenti incentivanti e normativi con forte carattere competitivo, ha determinato il collasso dell’intera categoria”.
“E contro questa logica - suggerisce Longo - sarebbe invece necessario ad esempio destinare almeno 20 milioni di euro, da detrarre agli sconti sui pedaggi autostradali assegnandoli alle imprese di autotrasporto trascinate sul fondo dalla crisi dell’Ilva”.
“Gli aiuti all’autotrasporto - conclude il segretario nazionale di Trasportounito - non devono più confluire a piè di lista nei bilanci dei consorzi, ma essere concentrati sugli investimenti e sulle ristrutturazioni aziendali. Lo scorso anno le risorse (pari all’8% del totale) mirate a questi obiettivi si sono esaurite in poco più di un mese ma anche questo segnale è risultato del tutto inascoltato nelle sedi decisionali dove si opta sempre e comunque per la gestione day-by-day della sopravvivenza”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 28
(12)
- La Masol sulla Sponda Est della Darsena Toscana
- Premio Biagio Agnes 2015: annunciati i nomi dei vi...
- Australian Boat Builder Palm Beach introducing it...
- Storica vittoria cinese per Dongfeng Race Team
- Federpetroli Italia: nuovo sito ed un abito più el...
- Presentazione incentivo Smart&Start: come sostener...
- Ancora pochi giorni per le candidature italiane a ...
- Cresce del 50% il ricorso delle aziende al baratto
- EU fishing fleet increasingly profitable and fuel ...
- Tir: basta con il “doping delle mance”
- Aeroporto di Salerno. Intesa raggiunta tra società...
- Diffondere la conoscenza del mare e della navigazione
-
▼
gen 28
(12)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...