Nel 1° trimestre 2015, le imprese italiane prevedono di attivare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia “dipendente” (assunzioni effettuate direttamente dalle imprese) che “atipico“ (contratti in somministrazione, collaborazioni a progetto, collaborazioni occasionali o incarichi a professionisti con
partita IVA): un dato in aumento del 21% rispetto ai 173 mila del trimestre precedente. La tendenza positiva riflette l’andamento stagionale tipico dell’inizio dell’anno, caratterizzato da un incremento delle assunzioni e dei contratti atipici a partire da gennaio, dopo il calo che normalmente si riscontra nella parte finale dell’anno precedente.
La domanda di lavoro mostra, però, un miglioramento dal punto di vista tendenziale, cioè rispetto allo stesso trimestre del 2014: i flussi di lavoratori in entrata previsti fanno registrare un incremento del 13% confermando, circa l’aspetto dell’occupazione, gli altri segnali di ripresa del ciclo economico. La variazione tendenziale dei flussi deriva dall’effetto congiunto di un aumento del 10% delle assunzioni di lavoratori dipendenti e di una crescita del 21% dei contratti atipici.
Si consideri tuttavia che le interviste relative al 1° trimestre 2015 sono state svolte prima dell’approvazione della nuova legislazione sul mercato del lavoro, che potrebbe pertanto portare a diversi comportamenti delle imprese in considerazione della nuova normativa. In provincia di Salerno i contratti attivati nel primo trimestre dell’anno saranno 2.630, il 31% in più rispetto al trimestre precedente, con un incremento superiore a quello nazionale.
Rispetto ai circa 1.900 contratti dello stesso trimestre dello scorso anno, l’aumento è del 39%. La variazione tendenziale positiva è il risultato di un aumento del 41% delle assunzioni dirette effettuate dalla imprese e di un incremento del 32% dei contratti atipici. In termini assoluti, in questo trimestre le assunzioni effettuate dalle imprese saranno 2.000 (il 76% dei contratti totali), mentre i contratti atipici saranno 630 (il 24%).
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...