Lunedì 22 dicembre alle 10.30 a Trento a Palazzo Roccabruna si svolgerà la cerimonia di aggiudicazione dei lotti. A seguire sarà presentata una sintesi dell’andamento del mercato del legno trentino negli ultimi vent’anni e il restyling del portale www.legnotrentino.it Sono trascorsi oltre
vent’anni da quando nel 1992 con apposita legge provinciale fu affidato alla Camera di commercio di Trento il compito di sviluppare in forma strutturata un mercato provinciale del legname. Nel 1993 con il nome “Progetto Legno” l’Ente camerale inaugurava un sistema periodico di aste pubbliche, che dura tuttora, capace di aggregare su base territoriale (Folgaria; Bassa Valsugana; Tesino; Primiero; Val di Fassa e Val di Fiemme; Val di Non; Val di Sole) l’offerta del legno trentino, soprattutto conifere.
La prassi più diffusa prevede che i proprietari – in provincia per il 70% soggetti pubblici – raccolgano il materiale da vendere in forma di tronchi sfrondati, accatastati a bordo strada per facilitarne il trasporto.
Negli ultimi anni per promuovere la qualità dei boschi locali e rafforzarne l’immagine, il “Progetto Legno” ha organizzato anche singole aste riservate alle essenze più nobili (aste del legname di pregio). In omaggio a questa lunga attività e per celebrare il traguardo della 500^ asta, lunedì 22 dicembre alle ore 10.30 le operazioni di apertura delle buste con le proposte di acquisto e l’aggiudicazione dei lotti si svolgeranno nella cornice della Casa dei prodotti trentini, a Palazzo Roccabruna a Trento.
Le offerte per i 8.024 mc provenienti in prevalenza dalle Valli di Fiemme, Fassa e Cembra, posti in vendita dai Comuni e dall’Agenzia provinciale per le foreste demaniali, possono essere fatte pervenire alla CdC di Trento via fax (numero 0461985573), mail (progetto.legno@tn.camcom.it) o possono essere consegnate in busta chiusa direttamente in sede d’asta entro e non oltre le 10.30.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 18
(7)
- A Trieste assegnato il “Propeller d'Oro”
- Scorpio switches dry bulk newbuildings order to ta...
- Sulle navi della Messina i treni veloci per La Mecca
- Legno Trentino, cinquecentesima asta pubblica
- Italian Innovation Day 2014 a Bruxelles
- Costa Crociere investe 22,5 mln di euro per l’offe...
- CdC: al via accorpamento Agrigento-Caltanissetta-T...
-
▼
dic 18
(7)
-
▼
dicembre
(237)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...