Il quinto Osservatorio Intesa Sanpaolo – Mediocredito Italiano sulle Reti d’Impresa fotografa un fenomeno molto vivace, che si sta avvicinando al traguardo delle 10.000 aziende in rete. Lo dicono i dati al 31 ottobre 2014: sono 1.770 i contratti di rete registrati in Camera di Commercio, con il coinvolgimento di 9.129 imprese. La classifica regionale è guidata dalla Lombardia con 2.019 imprese in
rete, seguono l’Emilia Romagna con 1.128 imprese e la Toscana con 982 imprese coinvolte. Circa il 45% delle imprese italiane in rete si trova in queste tre regioni. L’Abruzzo è la più attiva, con lo 0,46% delle imprese regionali in rete. A livello nazionale, invece, ci si ferma allo 0,18%. Nella classifica per provincia, il primato spetta a Milano con 667 imprese; seguono Roma (444) e Brescia (348).
Il grado di differenziazione produttiva e dimensionale all’interno delle reti è molto elevato. L’83,9% dei contratti unisce imprese specializzate in comparti produttivi differenti. Il 55,5% delle reti è composto da imprese appartenenti a macrosettori diversi (agroalimentare, industria in senso stretto, costruzioni, servizi), mentre il 28,4% delle reti ha al proprio interno imprese del medesimo macrosettore, ma appartenenti a comparti produttivi diversi. Inoltre, poco meno di una rete su tre è composta da imprese della stessa classe dimensionale.
In particolare, nel 60% dei contratti di rete si vede la compresenza di microimprese e di imprese di un’altra classe dimensionale. Molte reti sono dotate di un buon patrimonio di competenze in ambito tecnologico e commerciale. Le imprese manifatturiere in rete, infatti, sono più presenti all’estero con attività di export, partecipate e marchi registrati a livello internazionale, fanno più innovazione e sono più attente all’ambiente.
Cresce il numero di reti che ha come obiettivo la sostenibilità ambientale: i contratti “green” sono 244, pari al 13,8% del totale, con il coinvolgimento di 1.274 imprese, attive nel settore delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, del riutilizzo di materiali, della produzione di beni per servizi ambientali, della riduzione delle emissioni di CO2 e della riqualificazione energetica.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1705)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 19
(9)
- World’s largest containership named
- Volvo Ocean Race, cicloni in vista?
- Ristrutturazione del settore ferroviario: opportun...
- Revamped MSC Armonia ready for service
- Quinto osservatorio sulle reti d’impresa
- Gigantismo navale nel settore container
- China, Australia conclude free trade agreement
- Assemblea Nazionale The International Propeller Clubs
- Adam LNG Joins OSC’s Fleet
-
▼
nov 19
(9)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
ADSP Mare Adriatico Centrale: BILANCIO DI PREVISIONE 2026
11 novembre 2025 – Il Comitato di gestione dell’AdSP del Mare Adriatico centrale ha approvato all’unanimità, nell’ultima seduta, il bilancio...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...


.jpg)
.gif)











.jpg)



