Expo 2015 è un’occasione irripetibile per il nostro Paese. Una vetrina internazionale anche per il territorio ionico e per le nostre imprese. Il sistema delle Camere di commercio italiane ha varato un progetto per promuovere le eccellenze italiane. Si chiama Extreme Excellence Experience ed è
coordinato da Unioncamere con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole e Forestali, dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Ambiente. Il braccio operativo del progetto è la piattaforma italianqualityexperience.it su cui saranno on line più di 700.000 imprese della filiera agroalimentare. Una ribalta in cui le aziende con più informazioni verranno riconosciute come più qualificate e quindi saranno più visibili. Si stima, infatti che la campagna di comunicazione raggiungerà più di 60 milioni di persone in tutto il mondo.
La piattaforma sarà operativa dal prossimo 9 dicembre (attualmente è on line la versione di lavoro finalizzata alla strutturazione dei contenuti) e conterrà informazioni anche di carattere culturale, sulle aree protette, sulle opportunità turistiche. Si tratta, insomma, di una grande occasione di promozione del made in Italy, dei territori, delle singole aziende, anche le più piccole.
In www.italianqualityexperience.it sono già state inserite tutte le aziende del settore agroalimentare regolarmente iscritte al Registro Imprese. Quelle della provincia di Taranto già presenti nel database sono circa 11mila. E’ possibile aumentare il livello di visibilità inserendo informazioni in più rispetto a quelle di tipo anagrafico del Registro Imprese: marchi, foto, import/export, certificazioni di qualità, descrizione dei prodotti.
Migliorare il proprio profilo sulla piattaforma web è facile e a costo zero. Basta andare su www.italianqualityexperience.it e inserire il codice fiscale. Al ricevimento di una mail di riscontro, sarà possibile accedere alle varie sezioni ed integrare le informazioni già presenti per promuovere attività e prodotti.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 21
(13)
- UNCTAD: Global seaborne trade marks modest growth
- Operazione Seasubsarex
- Norwegian Cruise completa l’acquisizione di Presti...
- Navios Acquisition sells four VLCCs
- La piattaforma TPCS mette in rete il porto di Livorno
- Focus su porti e shipping a Tg3 Linea Notte
- ESC: Shipping Alliances need a watchdog
- Economia del mare: protocollo tra Unioncamere e Ca...
- China and India to account for 35% of global oil t...
- Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Sa...
- Anche i balneari campani chiedono riforma del settore
- Italian Quality Experience: eccellenze agroaliment...
- PORTI: Filt Cgil, giornata sensibilizzazione su ri...
-
▼
nov 21
(13)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...