CNA-Fita plaude alla proposta di modifica all'articolo 5 del decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395, in materia di requisiti di onorabilità dei titolari delle imprese di autotrasporto, nonché disposizione in materia di forme di pubblicazione dei dati della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, avanzata dall'onorevole Ivan Catalano, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera,
auspicandone una rapida approvazione per cui, se dovesse passare, per iscriversi all’Albo degli autotrasportatori ed esercitare la professione, domani, potrebbe diventare necessario ottenere un’informativa antimafia, vale a dire quel documento rilasciato dalle Prefetture attestante la sussistenza o meno in capo a persone fisiche o giuridiche delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011 (vale a dire l’esistenza di provvedimento con cui viene inflitta una misura di prevenzione personale da parte dell’autorità giudiziaria o una condanna per delitti di mafia) o anche la sussistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa finalizzati a condizionare le scelte e gli indirizzi delle attività di impresa. "Potrebbe essere un primo ma importantissimo passo - ha commentato Cinzia Franchini, presidente nazionale CNA-Fita - verso il contrasto reale al radicamento di organizzazioni malavitose nell'autotrasporto, perché recupererebbe un ritardo di diversi anni rispetto a quanto già accade per un'impresa che partecipa ad appalti pubblici. In questo modo - ha proseguito la Franchini - si interverrebbe, anno per anno, attraverso una verifica non più a campione ma selettiva, per evitare le sorprese più spiacevoli come nel caso di aziende palesemente infiltrate, e magari anche colpite da specifiche informative, che vengono comunque finanziate con soldi pubblici per i rimborsi dei pedaggi autostradali, l'eco-bonus ambientale o più semplicemente per la formazione”. Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1443)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 21
(14)
- TSA Introducing Intermodal Door Delivery Charge
- Potenza - Ottenere visibilità e fare affari utiliz...
- Sweden gets new LNG terminal
- Scorpio Takes Facility to Finance Dozen Newbuilds
- Sembcorp Enters Offshore Energy Projects
- MEPC approves draft Polar Code
- Contrasto alle infiltrazioni malavitose nell’autot...
- Portualità e logistica: il Sud si muove, in direzi...
- Lo sdoganamento in mare
- La dieta che il mondo ci invidi
- Porto di Napoli, approvato da Roma il dragaggio de...
- Eni e AP Venezia, partnership per soluzioni ecosos...
- L’acquario di Cala Gonone accoglie una tartaruga m...
- Regione Campania: crescere la differenziata, corre...
-
▼
ott 21
(14)
-
▼
ottobre
(358)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...