i Stato. L’assessore regionale Edoardo Cosenza, che ha la delega al coordinamento dei Grandi progetti regionali, esprimendo grande soddisfazione ha precisato che nella prima fase, appena approvata, vi sono solo opere non soggette ad aiuto di stato e che riguardano la sicurezza del porto. La strategia del governatore Caldoro di dividere in due fasi i finanziamenti si è dimostrata vincente. Il presidente della Regione si è detto convinto della rapidità con la quale l’Autorità Portule aprirà i bandi per l’assegnazione dei lotti del progetto porto. Dall’Autorità Portuale il commissario Karrer commenta: “La notizia dell’approvazione definitiva da parte di Bruxelles darà luogo innanzitutto all’avvio delle gare per la realizzazione di tre opere che riguardano la parte terrestre del porto: rete fognaria, collegamenti stradali interni, recupero e valorizzazione dell’edificio dell’Immacolatella Vecchia. Contestualmente, verrà avviata anche la realizzazione, attraverso fondi ordinari, del depuratore che integrerà e renderà funzionale il progetto rete fognaria. Subito, dunque, infrastrutture a rete e opere puntuali per un porto connesso. Proseguiamo in piena sinergia con la Regione Campania anche nella prospettiva di redigere il nuovo Piano regolatore portuale.” Ma che fossimo prossimi a sviluppi importanti si era intuito già da tempo sommando due soli fattori: in primis la nomina del professore Francesco Karrer a Commissario della AP (ricordiamo che Karrer è stato presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici già professore ordinario di Urbanistica alla Sapienza di Roma, in passato già si è occupato di piani regolatori portuali e grandi opere portuali), il secondo fattore è il decreto ad hoc firmato dal ministro Lupi pochi giorni fa che da i più ampi poteri al Commissario Karrer. mdc
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Via libera della Ue: lavori per 115,6 milioni di euro nel porto di Napoli
i Stato. L’assessore regionale Edoardo Cosenza, che ha la delega al coordinamento dei Grandi progetti regionali, esprimendo grande soddisfazione ha precisato che nella prima fase, appena approvata, vi sono solo opere non soggette ad aiuto di stato e che riguardano la sicurezza del porto. La strategia del governatore Caldoro di dividere in due fasi i finanziamenti si è dimostrata vincente. Il presidente della Regione si è detto convinto della rapidità con la quale l’Autorità Portule aprirà i bandi per l’assegnazione dei lotti del progetto porto. Dall’Autorità Portuale il commissario Karrer commenta: “La notizia dell’approvazione definitiva da parte di Bruxelles darà luogo innanzitutto all’avvio delle gare per la realizzazione di tre opere che riguardano la parte terrestre del porto: rete fognaria, collegamenti stradali interni, recupero e valorizzazione dell’edificio dell’Immacolatella Vecchia. Contestualmente, verrà avviata anche la realizzazione, attraverso fondi ordinari, del depuratore che integrerà e renderà funzionale il progetto rete fognaria. Subito, dunque, infrastrutture a rete e opere puntuali per un porto connesso. Proseguiamo in piena sinergia con la Regione Campania anche nella prospettiva di redigere il nuovo Piano regolatore portuale.” Ma che fossimo prossimi a sviluppi importanti si era intuito già da tempo sommando due soli fattori: in primis la nomina del professore Francesco Karrer a Commissario della AP (ricordiamo che Karrer è stato presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici già professore ordinario di Urbanistica alla Sapienza di Roma, in passato già si è occupato di piani regolatori portuali e grandi opere portuali), il secondo fattore è il decreto ad hoc firmato dal ministro Lupi pochi giorni fa che da i più ampi poteri al Commissario Karrer. mdc
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...