Il recente approdo della nave Virginia, nell’ambito del servizio di Hapag Lloyd di collegamento diretto con il Golfo Usa e Messico, ha permesso a Salerno di tagliare l’ennesimo traguardo. La full container della compagnia tedesca, 300 metri di lunghezza, è la prima unità nel range di
capacità 5mila/6mila Teu mai approdata nello scalo. Segno di un ulteriore consolidamento dei traffici per una realtà relativamente piccola ma in grado ottimizzare e valorizzare al meglio le proprie risorse. Un successo che ha allontanato le ombre pesanti della crisi dei traffici ma non impedisce al presidente dell’Ap, Andrea Annunziata, di guardare oltre. E di tratteggiare le coordinate entro cui orientare le strategie future, in un’ottica che contempla nuovi spazi retroportuali, maggiore capacità decisionale, integrazione territoriale e sburocratizzazione.
Il porto di Salerno ha “fame” di spazi?
Non c’è dubbio che la questione retroportuale investa in pieno il futuro dello scalo. Ad oggi abbiamo quasi raggiunto un livello di saturazione e la realizzazione dei Grandi Progetti renderà possibile la presenza di più navi e di maggiori dimensioni. Nasce, dunque, l’esigenza di guardare ai territori interni per dotare le banchine di aree che non sono più disponibili. La nostra idea progettuale guarda verso l’agro nocerino sarnese, la valle dell’Irno, la piana del Sele: zone spente dal punto di vista industriale, con alti livelli di disoccupazione, che potrebbero essere recuperate e messe a disposizione di un servizio di trasporti veramente integrato.
Quali sono gli ostacoli?
Innanzitutto, la lentezza dei tempi. Se il collegamento con le aree interne avverrà nell’arco di 15-20 anni rischieremo l’estinzione. Nel breve periodo si può anche sopravvivere ma sul lungo abbiamo bisogno di infrastrutture valide. Il container o qualsiasi tipo di merce va dove il territorio lo richiede, dove si creano le condizioni per la sua movimentazione. In mancanza di risposte gli investimenti andranno altrove. E qui si arriva all’altro problema: la mancanza di sedi di riferimento dove poter fare programmazione. Un modello da seguire sarebbe quello delle conferenze dei servizi, con Autorità portuali, Camere di Commercio ed enti locali messi nelle condizioni di poter determinare davvero le funzioni dei territori.
Giovanni Grande
(leggi l’intervista complete su PORTO&diporto Giugno 2014)
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...



.gif)











.jpg)



