*Nella foto Paolo d’Amico, Presidente della Federazione del Mare, Marcello Sala, Vice Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa San Paolo, Koji Sekimizu Segretario Generale IMO, l'Ammiraglio Felicio Angrisano, Comandante Generale del Copro delle Capitanerie di Porto, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Napoli.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Economia marittima: 40 miliardi di euro e 2,6% del pil
Il settore dell'economia marittima italiana (armatori, agenti, assicurazioni marittime, cantieristica, certificazione, lavoratori portuali, nautica, porti, piloti, pesca, previdenza marittima, ricerca, rimorchiatori, spedizionieri), che vale 40 miliardi di Euro (2,6% del PIL) e fornisce occupazione a circa 480mila addetti ha incontrato a Napoli, durante la 'Naples Shipping Week' (organizzata su iniziativa del Propeller Club di Napoli assieme a Clickutility Team e gemellata con Genova) i principali esperti internazionali del settore fra cui la massima autorità marittima Koji Sekimizu, segretario generale dell’Agenzia marittima dell’ONU (IMO- International Maritime Organization) Nell’incontro Paolo d'Amico ha messo in evidenza il ruolo di leadership che le attività marittime italiane rivestono a livello europeo e mondiale in vari segmenti del trasporto marittimo, nella costruzione di navi da crociera e mega-yacht, nella movimentazione portuale di merci e passeggeri ed ha sottolineato l'importanza di avere un unico soggetto che a livello mondiale regolamenti il settore, tutelando la concorrenza. D'Amico ha confermato la validità di questa impostazione anche per l'Italia ed ha dichiarato: “L’Economia del mare è strategica per lo sviluppo ed oggi continua a crescere e creare occupazione, aspetto oggi cruciale in particolare per i giovani. Sarebbe quindi auspicabile che il Governo desse vita ad un unico soggetto istituzionale per il Mare, ad esempio un Dipartimento, cui facciano capo i vari organismi già esistenti e guidato da un Sottosegretario o da un Vice Ministro. In questo modo, a costo zero, il settore avrebbe un interlocutore unico con cui confrontarsi sulle strategie e le politiche da intraprendere per la crescita, nei tempi ristretti che impone la forte internazionalizzazione caratteristica delle attività marittime”.
*Nella foto Paolo d’Amico, Presidente della Federazione del Mare, Marcello Sala, Vice Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa San Paolo, Koji Sekimizu Segretario Generale IMO, l'Ammiraglio Felicio Angrisano, Comandante Generale del Copro delle Capitanerie di Porto, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Napoli.
*Nella foto Paolo d’Amico, Presidente della Federazione del Mare, Marcello Sala, Vice Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa San Paolo, Koji Sekimizu Segretario Generale IMO, l'Ammiraglio Felicio Angrisano, Comandante Generale del Copro delle Capitanerie di Porto, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Napoli.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...