"Partiranno nei prossimi giorni gare per 200 milioni di euro nell'ambito Grande progetto Regi Lagni. Salgono a nove complessivamente i grandi progetti partiti negli ultimi dieci mesi, per un totale di oltre 630 milioni di euro."
Così l'assessore Edoardo Cosenza, coordinatore dei Grandi progetti della Regione Campania, su delega del presidente Caldoro, commenta la delibera approvata dalla Giunta che riscrive nel bilancio gestionale le
somme POR e dà il via alla procedura per la pubblicazione delle gare.
"Il Grande progetto Regi Lagni è il quinto sulla depurazione del mare della Campania che prende il via. L’azione costante, senza tentennamenti, nella direzione dei grandi investimenti con fondi europei, porterà, nei prossimi mesi, all'impiego di molti lavoratori e, nei prossimi anni, allo sviluppo regionale in settori cruciali nel rispetto del piano strategico previsto fin dall'inizio dalla Giunta Caldoro", Conclude Edoardo Cosenza.
“L’avvio delle procedure per la pubblicazione delle gare previste dal Grande progetto Regi Lagni – aggiunge Daniela Nugnes, assessore regionale all’Agricoltura - è un evento storico per le province di Napoli e di Caserta e, in particolar modo, per il litorale Domitio-Flegreo. Si tratta di un progetto che, con la rifunzionalizzazione e l’adeguamento degli impianti di depurazione di Cuma, Acerra, Napoli Nord, Marcianise e Villa Literno, interessa ben 72 Comuni e oltre 2 milioni e 300mila abitanti. Grazie agli interventi previsti dal progetto si gettano le basi per migliorare sensibilmente la qualità ambientale di una zona importante come il litorale Domitio-Flegreo, che per troppo tempo è stato penalizzato da scelte scellerate che ne hanno compromesso l’economia e la vocazione turistica dell’area”, conclude la Nugnes.
“E' motivo di grande soddisfazione - dichiara l'assessore all'Ambiente Giovanni Romano - aver concluso questa procedura amministrativa che consentirà rapidamente di poter pubblicare i relativi bandi di gara per oltre 200 milioni di euro. Abbiamo dovuto superare rilevanti difficoltà causate dalla disastrosa gestione dell'Hydrogest e dal conseguente sequestro giudiziario degli impianti. E' stata determinante la volontà del presidente Caldoro a mantenere sempre viva l'attenzione sulla definitiva soluzione del problema”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...