Martedì prossimo 1 aprile il Partito Democratico presenterà la propria proposta di riforma del sistema portuale. All’incontro, in programma presso la sala conferenze di via S. Andrea delle Fratte, con inizio alle ore 14.00, saranno presenti i rappresentanti del cluster marittimo al fine di poter accogliere i contributi e raggiungere la massima condivisione su una riforma
sempre più urgente della legge 84 del 1994, che permetta all’Italia di competere con gli altri Paesi.
Riduzione del numero delle autorità portuali, revisione delle competenze e un nuovo piano nazionale strategico dei porti e della logistica sono i nodi centrali della proposta, che oggi la responsabile infrastrutture e trasporti del PD e presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, e il capogruppo della Commissione Trasporti del Senato, Marco Filippi, hanno avuto con il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi.
Il provvedimento sul quale ha lavorato il Partito Democratico – hanno spiegato Serracchiani e Filippi – punta a favorire la crescita e lo sviluppo delle attività degli scali italiani, partendo dalla governance, che dovrà essere meno frammentata. Parallelamente vanno garantiti un più accentuato ruolo del Governo centrale nel sistema portuale italiano, l'integrazione del sistema portuale italiano con la rete logistica, un sistema delle regole, con nuovi soggetti regolatori e una più opportuna classificazione portuale.
Riferendo che il progetto è già stato condiviso con i responsabili dei porti regionali, Serracchiani ha rilevato che la diminuzione delle Authority e una diversa classificazione vanno accompagnate da una autonomia finanziaria, con l’attribuzione di una quota dell’IVA dovuta sull’importazione delle merci, e dalle competenze sulla manutenzione ordinaria e straordinaria, a partire dagli indispensabili dragaggi.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 27
(9)
- Confetra: basta balzelli, l’autorità dei trasporti...
- Formazione tecnico-professionale nel settore del t...
- Mareforum a Roma, l’appuntamento dello shipping in...
- Per i solitari un corso per il "Trattamento delle ...
- FS - Piano industriale 2014-2017 da 8,5 miliardi d...
- Porti: Serracchiani e Filippi illustrano proposta ...
- Tirrenia, Meridiana e Moby pronti per la stagione ...
- Studio di Pre-Fattibilità di AERNet-Aerospazio in ...
- Torna a Gaeta lo Yacht Med Festival
-
▼
mar 27
(9)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...