Il 53% dei marchi che sfilano a Milano Moda Donna ha un fatturato inferiore ai 25 milioni. Per contro, solo tre brand valgono il 51% del giro d’affari complessivo.
Il problema delle ridotte dimensioni della moda italiana sbarca sulle passerelle. Dove emerge una larghissima maggioranza di marchi dalle piccole e piccolissime dimensioni. Mentre il valore finisce per
concentrarsi su un numero di aziende che si conta sulle dita di una mano: è quanto viene messo nero su bianco in un’analisi di Pambianco Strategie d’Impresa, sul campione di 58 marchi attesi sulle pedane milanesi tra il 19 e il 25 febbraio. Vengono presi in considerazione i fatturati 2012, tenendo presente tutti i prodotti del sistema moda (abbigliamento, calzature, pelletteria, gioielli e profumi). I risultati hanno colto di sorpresa anche gli addetti ai lavori. “è peggio di quanto ci si attendesse”, ha commentato Mario Boselli, presidente della Camera nazionale della moda italiana. “Bisogna assolutamente lavorare per risolvere questo problema dimensionale. Questo è il nostro futuro. Ma questi dati indicano che la sfida sarà anche più dura del previsto”.
L’analisi è significativa di quanto, nel made in Italy, ancora prevalgano le cosiddette ‘piccole e medie imprese’, anche quando i riflettori sono quelli del massimo palcoscenico. Il 74% delle aziende registrate per calcare le passerelle di Milano Moda Donna, ha un fatturato inferiore ai 100 milioni di euro. Ma la cosa che rende ancora più evidente il ‘nanismo’ è che addirittura il 53% dei marchi (31 in numero assoluto) registra vendite inferiori ai 25 milioni di euro, con un giro d’affari medio fermo a 12 milioni, e un’incidenza sul giro d’affari totali di appena il 3% (che sale all’8% per la fascia sotto i 100 milioni).
Per contro, si registra una fortissima concentrazione nelle dimensioni maggiori. Infatti, ci sono 6 marchi nella fascia tra i 500 milioni e il miliardo, e appena 3 gruppi sopra il miliardo. In rapporto al numero di marchi che sfila significa, rispettivamente, una quota del 10% e del 5 per cento. Ma in relazione al fatturato queste 15 aziende coprono l’82% del valore complessivo.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1447)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 20
(8)
- Autotrasporto, clausola di salvaguardia contro il ...
- Import/Export: razionalizzare e semplificare i con...
- Italia, paese di artisti, poeti, santi e... Cammin...
- Uno sguardo sul futuro per Marina di Carrara
- “La nave della scoperta”: un viaggio della conoscenza
- “Osterie Tipiche” per diffondere il buon cibo
- Passerelle per piccoli
- Wista Med a Napoli per la Neaples Shipping Week
-
▼
feb 20
(8)
-
▼
febbraio
(217)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...