“Uno scalo rinnovato, che si è messo al passo con le nuove esigenze della portualità”. Così Francesco Messineo, presidente dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara ha commentato l’inaugurazione lo scorso 24 ottobre di due importanti opere portuali, che andranno a
potenziare significativamente la dotazione infrastrutturale dello scalo.
La prima opera è il Piazzale Città di Massa, ampliato di 77.000 metri. La seconda è costituita dall’adeguamento tecnico-funzionale del Molo di Levante (banchina Fiorillo) che è stato allargato di 40 metri verso mare, con un incremento di superficie di 12.000 mq. Nel complesso i nuovi piazzali costituiscono un raddoppio della dotazione di aree che lo scalo toscano mette a disposizione delle merci e delle operazioni portuali.
Il Presidente Messineo ha sottolineato come l’inaugurazione di queste opere mette il porto in condizione di affacciarsi verso nuovi mercati e nuove tipologie merceologiche, creando le condizioni per intercettare l’imminente ripresa. Tali opportunità sono confermate dall’interesse manifestato da importanti operatori dello shipping, pronti a scegliere il porto di Marina di Carrara per l’attivazione di nuovi traffici.
Il potenziamento dello scalo darà la possibilità di offrire servizi di logistica ampi e integrati a beneficio delle aziende che operano nel territorio, in particolare per i futuri progetti della GE Oil&Gas – Nuovo Pignone. La realizzazione del progetto del water-front e l’approvazione del nuovo Piano Regolatore Portuale completeranno l’offerta infrastrutturale del porto, razionalizzando la gestione dei traffici commerciali ed elevando la qualità del tessuto urbano. Su invito dell’Autorità Portuale, le imprese realizzatrici delle opere hanno convenuto di improntare la cerimonia di inaugurazione alla massima sobrietà, offrendo piuttosto il proprio contributo all’iniziativa “Pietre Sacre” della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli, finalizzata al restauro delle chiese della Lunigiana danneggiate dagli ultimi eventi sismici.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1668)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
IV edizione dei Blue Marina Awards 2025
4 novembre 2025 - Lunedì 10 novembre 2025, nella prestigiosa cornice del Club Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



