Alcuni giorni fa, presso l’Assessorato ai trasporti della Regione Campania, si è tenuto un incontro per affrontare e risolvere il problema del trasporto merci, in orario notturno, verso le isole di Ischia e Procida. Data l’importanza della tematica, sia per i cittadini isolani che per gli
operatori economici, seguendo la linea di condotta da sempre adottata, sono stati invitati al tavolo tutti i rappresentanti istituzionali delle due isole, nonché gli operatori economici interessati, al fine di pervenire alla massima condivisione della soluzione finale.
Purtroppo hanno aderito all’invito solo il Consigliere Pasquale Sabia, per conto del Comune di Procida, e Michele Regine, presidente del Consiglio Comunale di Forio d’Ischia. “Anche sulla base dei suggerimenti dei presenti – ha commentato l’Assessore Sergio Vetrella - alla presenza dei tecnici della Direzione Mobilità, abbiamo approfondito la questione ed acquisito gli elementi per una valutazione finale della problematica.
Alla luce di questo processo di condivisione vi informo che la Direzione Generale Mobilità, con decreto n. 8 del 15 novembre, nell’applicare la normativa europea dettata dal Regolamento CE 1370/07, ha imposto alla società Medmar, che già eserciva il servizio in questione, gli obblighi di servizio pubblico per quanto riguarda la relazione Ischia-Procida-Pozzuoli e Pozzuoli-Procida-Ischia, negli orari notturni in discussione.
Il Regolamento comunitario sancisce che l’ente pubblico, nell’imporre un obbligo di servizio ad una società privata, non può impattare negativamente sul risultato economico della stessa, e dunque prevede che in questi casi vangano riconosciute, dall’Ente interessato, le dovute compensanzioni tali da garantire la copertura dei costi nonché il diritto della società al ragionevole utile.
Il regolamento, nel prevedere tali compensazioni, stabilisce in modo molto preciso quelli che sono i criteri per la determinazione del ragionevole utile. La società dunque si assume l’onere di adottare una contabilità analitica separata, nel rispetto dei principi contabili nazionali e comunitari, e di produrre apposita rendicontazione agli uffici della Diregione Generale Mobilità per la determinazione delle compensazioni”
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



