Venerdi 2 agosto si è riunita la Cabina di regia “Aeroporti”, anticipata, nei giorni precedenti, dalla discussione in seno alla Commissione Infrastrutture Mobilità e Governo del Territorio di cui è coordinatore Sergio Vetrella (Assessore ai Trasporti e alle Attività Produttive della Regione Campania).
La base sulla quale sono ripartiti i lavori in seno alla Commissione Infrastrutture è data dal Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale dell’Enac, nella versione di dicembre 2012, superando le osservazioni poste dal precedente Governo. Le regioni nel condurre una rilettura critica del Piano Enac stanno apportando il proprio contributo affinché si arrivi ad un documento comune che si fondi su elementi condivisi in termini di razionalizzazione delle infrastrutture aeroportuali, così da rendere il sistema italiano più robusto e quindi competitivo nella sfida della concorrenza internazionale.
Sono stati esaminati i contributi pervenuti dalle varie regioni in merito alla rivisitazione e miglioramento del Piano Enac. I punti prioritariamente affrontati sono stati quelli relativi agli elementi di criticità dei punti nodali del sistema ed all’assetto di rete, nonché la classificazione funzionale degli aeroporti.
La Cabina di Regia ha stabilito di integrare il documento dell’Enac, così come verrà corretto e/o aggiornato attraverso le indicazione regionali, con ulteriori documenti, ciascuno rivolto alla trattazione di uno dei seguenti temi:
1. Reti Infrastrutturali a supporto degli Aeroporti
2. Aspetti manageriali e di sviluppo industriale relativi alla costituzione di Reti di Aeroporti
3. Aeronautica generale
Da tali documenti dovranno emergere, per ciascun aeroporto, gli eventuali fabbisogni in termini di sviluppo, aggiornamento, integrazione delle infrastrutture necessarie all’adduzione da e per l’aeroporto stesso sia in riferimento al traffico passeggeri che commerciale. In quest’ultimo caso è richiesta anche una visione sistemica con altre infrastrutture di comunicazione e scambio, in particolare con gli interporti.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
agosto
(161)
-
▼
ago 06
(11)
- Trieste, al terminale Siot +42,6% navi e +33% di g...
- Venezia, record di sbarco per Ten Jin Maru
- S.I.F.F. a Tricase la X edizione del cinema indipe...
- Port&ShippingTech 2013
- Piano nazionale aeroporti – Aggiornamenti sulle at...
- Whirlpool - Paolo Lioy nominato area leader Easter...
- Palermo, energia pulita per il porto
- Fondi per il Tpl. Confermate le risorse nazionali
- Fincantieri, sta tornando il sereno
- Armatori napoletani scatenati sulle compagnie ex T...
- Napoli, nuova linea ro-ro per il West Africa
-
▼
ago 06
(11)
-
▼
agosto
(161)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
24 luglio 2025 – L’AdSP Mare Adriatico centrale ha consegnato i lavori per l’adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona. ...