14 novembre 2025 – Si avvia al termine la trentanovesima edizione del Navigare, il salone nautico internazionale organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della nautica, in corso a Napoli al molo Luise di Mergellina. L’esposizione, che terminerà domenica 16, ha il doppio merito di consentire, oltre l’accesso gratuito alla kermesse, le prove in mare delle imbarcazioni presenti in acqua. Dopo l’exploit del primo weekend, con oltre 20 mila presenze, per il rush finale dell’evento questo fine settimana si attende una folta partecipazione di pubblico. Il salone sarà aperto, con orario continuato, dalle 10.30 alle 18.30. Info www.afina.it-
“L’economia nazionale, che stenta a decollare, e l’assenza di ormeggi sono la causa principale del rallentamento di mercato – conferma il presidente di Afina, Gennaro Amato - Se da un lato il costo del denaro e la pressione fiscale limitano il potere di acquisto del ceto medio, quello dei professionisti, dei piccoli imprenditori e dei negozianti, che compra la produzione tra i 6 e 12 metri, e poi si aggiunge il fatto che a Napoli non saprebbero dove ormeggiare il battello acquistato, allora il cortocircuito è chiaro a tutti. Per evitare la perdita di posti di lavoro del settore e garantire l’indotto economico che la nautica genera in città servono almeno 4.000 nuovi posti barca”.
La passione, però guida la voglia di mare di molte persone che confidano anche nei progetti dell’amministrazione comunale di Napoli che ha già avviato le procedure, attraverso la realizzazione di un nuovo Piano Urbanistico per risolvere la questione dei pochi ormeggi e avviare le procedure, come promesso dal sindaco Gaetano Manfredi, di costruire nuovi Marina: “Napoli deve crescere, è da troppo tempo, quasi 70 anni, che la questione porti e approdi è sempre ostacolata da cavilli e limiti. Con la rivalutazione della linea di costa cittadina porteremo diverse modifiche, da ovest ad est, e anche a Mergellina, per realizzare strutture idonee”.


.gif)











.jpg)



