Ultime notizie di Economia

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025  4 novembre 2025 - Si è conclusa a Lecco l’assemblea generale dei soci della Lega Navale Italiana, il principale ente pubblico non economico a base associativa che si occupa di mare e acque interne in Italia dal 1897. L’annuale assemblea della Lega Navale – organo di vertice dell’associazione – è stata ospitata per la prima volta nella città lombarda, organizzata dalle Sezioni LNI di Mandello del Lario e di Milano. Il Sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, ha riconosciuto “la fondamentale missione valoriale e formativa della Lega Navale Italiana in ambito giovanile e in favore delle persone con disabilità e fragilità” ed ha espresso il proprio plauso alla Lega Navale di Brescia-Desenzano del Garda che ha concorso con successo al bando “Giovani SMART”, ottenendo un supporto finanziario di 50.000 euro dalla Regione per un progetto di nautica solidale. LNI e Regione Lombardia hanno stipulato recentemente un accordo di collaborazione per la promozione di progetti sportivi, sociali e di protezione ambientale su laghi e fiumi. Il Sindaco Mauro Gattinoni ha dato il benvenuto ai rappresentanti della LNI provenienti da tutta Italia e sottolineato l’importanza di difendere e valorizzare “il patrimonio di acqua dolce”: infatti, ha affermato il primo cittadino di Lecco, "dall'educazione al rispetto della natura attraverso lo sport e le attività sociali, come fa la Lega Navale Italiana, si crea un valore pubblico diffuso che è il migliore investimento per i nostri territori e per le nuove generazioni”. “Siete un motore culturale perché trasmettete ogni giorno valori ai giovani”, le parole del Prefetto di Lecco, Paolo Ponta. Il Presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, ha ricordato nel suo intervento l’attualità dei valori dello statuto fondativo della Lega Navale Italiana – il rispetto, la solidarietà, l’uguaglianza di diritti e doveri tra soci e socie già nel 1899 – e la lungimiranza dei padri fondatori della LNI, ente e associazione che oggi necessita di un adeguamento normativo e organizzativo a livello centrale per rispondere alle sfide contemporanee e gestire un numero crescente di progetti e relazioni.

4 novembre 2025 - Si è conclusa a Lecco l’assemblea generale dei soci della Lega Navale Italiana, il principale ente pubblico non economico a base associativa che si occupa di mare e acque interne in Italia dal 1897. L’annuale assemblea della Lega Navale – organo di vertice dell’associazione – è stata ospitata per la prima volta nella città lombarda, organizzata dalle Sezioni LNI di Mandello del Lario e di Milano.

Il Sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, ha riconosciuto “la fondamentale missione valoriale e formativa della Lega Navale Italiana in ambito giovanile e in favore delle persone con disabilità e fragilità” ed ha espresso il proprio plauso alla Lega Navale di Brescia-Desenzano del Garda che ha concorso con successo al bando “Giovani SMART”, ottenendo un supporto finanziario di 50.000 euro dalla Regione per un progetto di nautica solidale. LNI e Regione Lombardia hanno stipulato recentemente un accordo di collaborazione per la promozione di progetti sportivi, sociali e di protezione ambientale su laghi e fiumi. Il Sindaco Mauro Gattinoni ha dato il benvenuto ai rappresentanti della LNI provenienti da tutta Italia e sottolineato l’importanza di difendere e valorizzare “il patrimonio di acqua dolce”: infatti, ha affermato il primo cittadino di Lecco, "dall'educazione al rispetto della natura attraverso lo sport e le attività sociali, come fa la Lega Navale Italiana, si crea un valore pubblico diffuso che è il migliore investimento per i nostri territori e per le nuove generazioni”. “Siete un motore culturale perché trasmettete ogni giorno valori ai giovani”, le parole del Prefetto di Lecco, Paolo Ponta. Il Presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, ha ricordato nel suo intervento l’attualità dei valori dello statuto fondativo della Lega Navale Italiana – il rispetto, la solidarietà, l’uguaglianza di diritti e doveri tra soci e socie già nel 1899 – e la lungimiranza dei padri fondatori della LNI, ente e associazione che oggi necessita di un adeguamento normativo e organizzativo a livello centrale per rispondere alle sfide contemporanee e gestire un numero crescente di progetti e relazioni. 


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.