12 luglio 2025 - Il Comitato CEF (lo strumento finanziario UE per le reti TEN-T), ha approvato nella sua ultima riunione la proposta della Commissione di assegnazione dei fondi europei ai progetti del Bando 2024.
All’Italia sono stati destinati fondi europei per
ulteriori 63 milioni di euro per 15 progetti riguardanti le reti TEN-T che
portano l’allocazione di contributi UE al nostro Paese a oltre 1,5 miliardi di
euro nel Programma 2021-2027.
Tra i progetti destinatari dei contributi europei si
individuano azioni rivolte a:
- attrezzaggio di bordo dell’ERTMS sulle flotte circolanti, sia sul le rotte ad alta velocità lungo i corridoi di trasporto europeo che sulle linee regionali;
- sistemi di trasporto intelligenti stradali (ITS) per
una gestione del traffico più sicura, ecologica e digitale;
- sviluppo degli hub urbani di Bolzano, Milano Rogoredo,
Torino Lingotto, Roma Ostiense e Bari Centrale;
- realizzazione di aree di sosta sicure e protette in 12
aree in Italia per mezzi pesanti;
- implementazione di soluzioni tecnologiche nell’ambito
dell’iniziativa Cielo Unico Europeo per la modernizzazione sincronizzata della
gestione del traffico aereo;
- digitalizzazione per il trasporto merci intermodale;
- sviluppo della tecnologia emergente DAC nel settore
ferroviario.
Dopo l’approvazione da parte degli Stati membri dell’UE,
l'assegnazione delle sovvenzioni diventerà definitiva una volta che la
Commissione europea adotterà ufficialmente la decisione di finanziamento e
avvierà la preparazione dei contratti di sovvenzione.
A livello europeo sono stati approvati 94 progetti
raggiungendo il 95% del budget allocato per lo strumento CEF.